Detrarre gli ebook dalle tasse

Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2014]

ebook

Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ogni volta che si abbassano le tasse quei prodotti aumentano il costo: Infatti non è prevista NESSUNA DIMINUZIONE DEL PREZZO DEI LIBRI. Oltretutto è una detrazione da fare sulla dichiarazione dei redditi e pertanto CI GUADAGNANO CHI GIÀ DEVE DETRARRE: I RICCHI!!! :evil: Voliamo fare qualcosa per l'aiuto alle famiglie? a) Libri di... Leggi tutto
26-1-2014 17:36

Quoto zero e Cesco! Possibile che sia così difficile, per una volta, prendere un provvedimento sensato ed egualitario!?!?!! :twisted:
26-1-2014 10:35

Ma se a mala pena si detraggono le spese mediche e veterinarie, pensare ai CD è assurdo, d'accordo con i libri scolastici! Era ora! Ogni anno ho notato che sono sempre meno le cose che si possono detrarre, hanno tolto dalla lista la tassa sul consorzio ad esempio che l'ho sempre scaricata...poi ce lo sapremo dire se mi accetteranno la... Leggi tutto
21-1-2014 16:15

Assolutamente d'accordo, ed aggiungo anche che è l'ennesima "porc..." del governo, atta evidentente per aiutare quei "poveracci" di editori che sono in crisi !! Giustissima invece la prima parte del provvedimento di legge, che prevede la detrazione dei "costosissimi" libri di testo scolastici, almeno può... Leggi tutto
21-1-2014 08:59

Quoto tutto ed aggiungo che la possibilita' di detrarre gli ebook nella dichiarazione dei redditi potrebbe avere anche l'effetto di limitare la pirateria (come anche, sempre a mio avviso, potrebbe succedere per i CD musicali) Leggi tutto
20-1-2014 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (719 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics