Canone Telecom: Colaninno insiste

Dopo la notizia a sorpresa della settimana scorsa, Colaninno torna alla carica per aumentare il canone telefonico, un balzello ormai anacronistico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2000]

La settimana scorsa avevamo già segnalato l'assurda pretesa di alzare il canone Telecom; la notizia era comparsa su tutti i giornali, poi (come sempre accade) altre notizie si sono sovrapposte e l'attenzione è venuta meno. Tuttavia Colaninno, presidente e amministratore delegato di Telecom Italia, non sembra intenzionato a desistere: è tornato alla carica su questo argomento durante un convegno tenuto a Caltanissetta.

Secondo il parere di Colaninno il canone dovrebbe raggiungere le 27 mila lire (a fronte delle 19 mila lire attuali) con un aumento di circa il 45%: il tutto servirebbe per riequilibrare il deficit di 4.500 miliardi, impiegati per la manutenzione delle reti. La motivazione ci sembra pretestuosa: ricordiamo che solo una settimana fa il motivo era la disparità con i canoni pagati negli altri stati europei.

I pareri tra gli addetti ai lavori sono discordanti: il Ministro per le Comunicazioni Salvatore Cardinale propone di fare i conti in tasca a Telecom per vedere se veramente i costi citati da Colaninno sono reali; Michele Preda, amministratore delegato di Albacom, richiede una separazione contabile per verificare effettivamente i costi di interconnessione che gli altri operatori devono pagare a Telecom: ci sarebbe il "rischio" che l'utente paghi meno di quanto versano le compagnie telefoniche alternative a Telecom e in questo caso, secondo Preda, l'aumento sarebbe giustificato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1333 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics