Open source per il peer-to-peer

Una piattaforma il cui codice è scaricabile gratuitamente via Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2003]

Le applicazioni del peer-to-peer sono tante: da Napster per la condivisione dei file musicali al progetto SETI, che consente di sfruttare la capacità di elaborazione non utilizzata per tentare di scoprire forme di vita extraterrestre, per svolgere ricerche sul mondo sub-atomico (Cern di Ginevra), per i giochi in rete.

Per consentire ai Pc di interagire fra loro e condividere risorse, informazioni, o in generale realizzare applicazioni -da distribuire peer-to-peer - servono delle piattaforme, dei software residenti su ogni Pc che consentano il dialogo fra macchine diverse e distanti.

I laboratori di TILAB hanno realizzato una piattaforma peer-to-peer chiamata Jade, il cui codice si può scaricare gratuitamente dal sito.

Jade è un progetto open source, reso disponibile da TILAB con licenza LGPL: chiunque lo può utilizzare a patto che sviluppi e miglioramenti siano resi disponibili a tutta la comunità open source. Già oggi Jade conta più di 30.000 utilizzi - da quelli applicativi a quelli di studio e valutazione della tecnologia - registrati.

Jade è scritto in Java, assicura quindi la massima portabilità su diverse combinazioni hardware e software anche sui terminali mobili. La presenza di Jade può permettere ad un telefonino di scambiare informazioni multimediali con altri telefonini (filmati, suonerie) o condividere risorse (es. l'agenda della giornata).

Si tratta di una piattaforma molto versatile che è usata già in ambiti applicativi diversi tra loro: un sistema di chat multi-party, un assistente sanitario personale che cerca e fissa l'appuntamento dal medico disponibile più vicino, un sistema d'automazione per gestire carrelli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Pier Luigi Tolardo
Il lettore Manlio mi chiede se Jade si collega ad una rete propria o all'Openap, come Ziga o dagsta. Fabio Bellifemmine, creatore di Jade, mi dato questa risposta: Jade crea una rete propria e può collegarsi ad altre piattaforme conformi allo standard FIPA(www.fipa.org).
26-5-2003 11:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1671 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics