Facebook toglie i messaggi dall'app per smartphone

Bisognerà utilizzare per forza il Messenger.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2014]

facebook messenger chat app

Facebook ha deciso di eliminare la possibilità di inviare messaggi dall'app per iPhone e Android: chi vorrà continuare a chattare dallo smartphone dovrà per forza scaricare l'app dedicata Messenger.

È questo il senso del messaggio che in questi giorni sta raggiungendo gli utenti dell'app del social network in blu, il quale ha evidentemente deciso di provare una mossa drastica per spingere il proprio Messenger (che, tra le altre cose, permette anche le chiamate vocali).

Il cambiamento avverrà nei prossimi giorni e non coinvolgerà gli utenti della versione mobile del sito, di iPad, di Windows Phone e della versione desktop.

Secondo Facebook, Messenger è il 20% più veloce nell'invio dei messaggi e dei contenuti multimediali rispetto alla chat integrata nell'app.

Bisogna però vedere se questa migrazione forzata convincerà gli utenti ad unirsi ai 200 milioni di persone che già adoperano Messenger o se al contrario li spingerà ad abbandonare del tutto la messaggistica di Facebook.

Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2489 voti)
Leggi i commenti (21)

Dal punto di vista dello sviluppo, d'altra parte, l'operazione ha senso: mantenere la possibilità di chattare all'interno dell'app principale significa avere un doppione di Messenger e doversi occupare anche di questo codice.

A quanto pare, inoltre, Facebook non ha almeno per ora intenzione di integrare WhatsApp, di cui si è assicurata la proprietà alcuni mesi fa: la popolare app di messaggistica continua a esistere come prodotto indipendente, senza integrazione nell'ecosistema del social network.

Al momento non è stato pubblicato il post ufficiale che generalmente accompagna le novità di questo tipo, ma la notizia arriva soltanto da quegli utenti che già hanno ricevuto il messaggio col quale si annuncia il cambiamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3355 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics