Belkin SlimStyle Keyboard, impressioni d'uso

Feedback di notevole qualità per una digitazione piacevole e veloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2014]

F5L155 SPGREY pkgfrnt 2   iPad Air

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Belkin SlimStyle Keyboard

E' curioso il fatto che manchi dalla tastiera il tasto Windows, sostituito da uno con l'icona del microfono e destinato a funzioni di text-to-speech.

La distribuzione dei tasti è una Qwerty standard, senza tastierino numerico; il solo tasto backspace ha bisogno di un minimo di training, date le sue piccole dimensioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3924 voti)
Leggi i commenti (35)
Nella versione per Galaxy Tab è molto efficace il sistema di chiusura, affidata a un'asola magnetica che va in posizione pressoché automaticamente.

Il feedback dei tasti dei due prodotti, del tutto identico, è gradevole; ambedue dispongono, dietro la faccia destinata a reggere la periferica, di una aletta incernierata che permette una angolazione dello schermo in posizioni diverse.

Durante l'uso, è sempre possibile rovesciare completamente la parte superiore, per usare il tablet in maniera, per così dire, convenzionale.

La tastiera per l'iPad pesa intorno ai 500 grammi, quella per il Galaxy un centinaio di grammi in più, dovuti, per la maggior parte, alla chiusura magnetica e alle piccole differenze nel design.

Qualche considerazione durante l'uso; a parte la funzionalità, peraltro scontata, di trasporto e utilizzo, il feedback di notevole qualità e la modesta corsa dei tasti permettono, a un utente avvezzo all'utilizzo di tastiera, una digitazione molto piacevole e veloce.

Una curiosità; durante la prova della tastiera dedicata al Galaxy, vi è caduta sopra la canonica tazzina di caffè bollente. Dopo il lavaggio sotto l'acqua corrente e l'asciugatura al sole, tutto è tornato come prima. Speriamo di non dover ricorrere, in futuro, a un transito in lavastoviglie.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Belkin SlimStyle Keyboard, caratteristiche tecniche e valutazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics