In prova: Dell B2375dfw

IL TEST DI ZEUS - Una multifunzione laser monocromatica ricca di opzioni e dotata di connettività cloud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2014]

dell b2375 left large

La multifunzione laser Dell B2375dfw è una stampante monocromatica versatile che ben si adatta anche a un uso intenso.

La prima cosa che colpisce sono le dimensioni: 462 x 420 x 477 millimetri per un peso di 16,5 kg. Buona l'impressione di solidità, ma appare chiaro fin da subito che l'utilizzo ideale non è quello casalingo, sulla scrivania di fianco al computer: è infatti una multifunzione ideale per un ufficio piccolo o medio.

L'utente tipico infatti userà questa multifunzione per stampare un numero medio-alto di documenti, in ottima qualità, senza la necessità di stampare fotografie o pagine a colori; al contrario l'utente potrà utilizzare gli strumenti di fax, scanner e fotocopiatrice, integrati in questa stampante.

Il collegamento può essere diretto, tramite la porta USB 2.0, oppure può avvenire tramite la porta Gigabit Ethernet nel caso si voglia sfruttare una rete cablata; meglio ancora, attraverso la connettività Wi-Fi 802.11b/g/n integrata. Tutte le configurazioni e le funzioni si controllano dall'ampio touchscreen da 4,3 pollici, che fornisce una interfaccia semplice e chiara.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1943 voti)
Leggi i commenti (5)

Il vassoio standard di alimentazione contiene 250 fogli, e quello multifunzione ne può ospitare 50; se davvero si intende adoperare questa stampante in un ufficio sarà bene considerare l'acquisto del vassoio opzionale da 520 fogli, per non doversi trovare a fare spesso il rifornimento di carta.

dell b2375 controlpanel
Il pannello di controllo

Per quanto riguarda le funzioni di scanner, ricordiamo innanzitutto che la risoluzione ottica massima è di 600x600 dpi, che viene portata a 4.800x4.800 dpi soltanto grazie alle interpolazioni del software. La risoluzione è in linea con gli scanner della stessa categoria.

Lo scanner è fornito di alimentatore automatico di documenti, dotato di funzione fronte/retro: si tratta di una comodità particolarmente gradita, poiché significa che è possibile inserire un pacco di fogli nell'alimentatore e lasciare che sia la macchina a occuparsi di tutto. In questo caso, però, bisogna accontentarsi di una risoluzione di 300x300 dpi.

Le scansioni possono essere inviate a diverse destinazioni: su un PC, com'è normale, ma anche su un drive USB (una chiavetta o un hard disk portatile collegato alla porta USB host), a una casella email, a una cartella di rete, a un servizio FTP o WSD o anche a servizi cloud come Microsoft SharePoint o Google Drive.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Stampa fronte/retro e cloud computing

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Vero, in effetti per valutare la velocità di stampa si adoperano gli standard ISO/IEC 24734[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/150635]24735.
8-10-2014 16:50

{ruggero}
la copertura del 5 per cento per tutte le stampanti o copiatrici è inerente alla durate delle cartucce toner e non alla velocita di stampa
7-10-2014 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2254 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics