Fibre ottiche più efficienti

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Yale ha messo a punto un'invenzione che renderà le telecomunicazioni attraverso le fibre ottiche ancora più veloci, sicure e semplici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2003]

Nel corso delle sperimentazioni dell'Università di Yale, negli USA, è stato creato un diodo a emissione di luce (LED) di arsenuro di gallio (GaAs) capace di emettere luce infrarossa dotata della lunghezza d'onda necessaria per i network a fibre ottiche per distanze molto lunghe.

Normalmente i segnali delle telecomunicazioni ottiche vengono codificati in impulsi di luce a infrarossi di una lunghezza d'onda pari a circa 1.5 micrometri in modo da essere trasmessi nelle fibre ottiche di vetro più facilmente e velocemente. Dal momento che il GaAs produce luce con lunghezza d'onda di soli 0.85 micrometri e quindi utilizzabile solo per brevi distanze, Janet Pan e colleghi hanno cercato di ottenere pellicole di GaAs drogate. Fino ad adesso le sorgenti di luce per le fibre ottiche sono state costruite con fosfuro di indio (InP) che però si è rivelato un materiale difficile con cui lavorare.

Nel GaAs vi è una particolare anomalia: un atomo di arsenio occupa una posizione di solito occupata da un atomo di gallio, il che fa sì che il materiale emetta luce con una lunghezza d'onda maggiore rispetto al normale. L'emissione può poi essere attivata e disattivata in un numero talmente alto di volte che i segnali ottici possono essere trasmessi ad altissima velocità.

Per adesso comunque i prototipi di LED non sono molto potenti, ma sicuramente è possibile migliorare le prestazioni. Il GaAs è utilizzato ora, per esempio, nei laser che si trovano in quasi tutti i lettori CD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1505 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics