L'altoparlante Bluetooth sospeso a mezz'aria

Il Floating Bluetooth Speaker sfida la forza di gravità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2014]

levitatingspeaker620

Gli altoparlanti Bluetooth in commercio oggigiorno sono ormai un'infinità, ma quello prodotto da ASWY è davvero qualcosa di nuovo, almeno dal punto di vista estetico.

Si chiama Floating Bluetooth Speaker, e per un ottimo motivo: infatti galleggia (float, in inglese) a mezz'aria mentre riproduce i suoni.

Ha una potenza d'uscita di 3 watt, un'autonomia di 5 ore e supporta lo standard Bluetooth 4.0. È costituito da una base alimentata al di sopra della quale galleggia l'altoparlante. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2739 voti)
Leggi i commenti (2)
La base dispone anche di un ingresso jack da 3,5 millimetri e integra un microfono: in questo modo si può adoperare l'altoparlante anche per le telefonate in viva voce.

Perché l'altoparlante possa esibirsi volteggiando in aria, è necessario adoperarlo insieme alla base; funziona però anche da solo, sebbene in questo caso debba stare banalmente appoggiato su una superficie.

All'interno della base c'è anche una porta USB integrata che si può adoperare per la ricarica dell'altoparlante, liberando così dalla necessità di avere un ulteriore caricabatterie. L'articolo continua dopo il video.

ASWY progetta di mettere in vendita il prodotto nel prossimo mese di novembre al prezzo di 149 dollari (quasi 120 euro) per il mercato statunitense.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
stavo pensando "carino, se non sarano un prezzo assurdo intorno ai 100e", ma mi hanno superato. Manco avesse la mela...
6-10-2014 12:47

Se me lo regalano, lo accetto volentieri. :D Ma si può usare con un qualsiasi PC? :?
5-10-2014 00:49

Per 149 $... anche no!
4-10-2014 15:05

Bellissimo! (per stupire i nipotini)
4-10-2014 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (939 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics