In prova: Buffalo Ultra Fast Mini Station DDR

IL TEST DI ZEUS - Un hard disk esterno USB 3.0 tanto veloce da gareggiare con le unità SSD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2014]

buff01 b

Allo stato attuale, se gli hard disk esterni non sono ancora stati soppiantati dalle unità SSD è soprattutto perché, a parità di capienza, queste ultime hanno un prezzo superiore.

Tuttavia, le SSD possono vantare velocità di lettura e scrittura decisamente migliori rispetto ai tradizionali dischi rigidi.

Per venire incontro a chi si desidera ampio spazio di archiviazione ma anche elevate velocità, Buffalo ha lanciato la linea di hard disk esterni da 2,5 pollici USB 2.0/3.0 Ultra Fast MiniStation DDR che promette di raggiungere una velocità in scrittura pari a ben 400 Mbyte al secondo e in lettura superiore a 330 Mbyte al secondo.

Può sembrare curioso che la velocità di scrittura sia superiore a quella in lettura, ma il funzionamento peculiare di questo prodotto spiega perché le cose stiano così.

La sua particolarità sta infatti nell'abbinare un disco rigido da 500 Gbyte o 1 Tbyte a 1 Gbyte di DRAM DDR 3 che funge da cache: in tal modo i dati non vengono scritti direttamente sul disco come avviene normalmente (in questo scenario, i pochi Mbyte di memoria che ogni hard disk integra non sono significativi) ma vengono salvati prima nella RAM, notoriamente più veloce degli hard disk.

In lettura, i dati vengono prima caricati nella RAM, in modo da consentire un accesso più rapido ai grandi file; sempre nella RAM vengono mantenuti i file cui si accede più di frequente. Il risultato è un miglioramento sensibile nelle prestazioni.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2782 voti)
Leggi i commenti (6)

Abbiamo provato la versione da 500 Gbyte del prodotto di Buffalo.

L'unità arriva all'interno di una scatola che contiene anche un cavo USB 3.0, la garanzia e una Quick Setup Guide che consiste soltanto in un piccolo foglietto, il quale indica come collegare il disco al PC e fornisce l'URL per scaricare dal sito di Buffalo alcuni software di utilità.

Il disco ha l'aspetto di un piccolo "mattoncino" che misura 81 x 18 x 133 millimetri e pesa circa 250 grammi; l'aspetto è curato e le finiture sono piacevoli.

buff02

Nelle vicinanze del connettore USB c'è un piccolo adesivo che informa - in inglese - sull'importanza di non disconnettere l'unità fino a che i LED della cache sono accesi.

In effetti immediatamente al di sopra dell'adesivo vi sono quattro LED che s'illuminano di bianco quando la RAM che funge da cache è in uso; maggiore è il numero di LED accesi, maggiore è la quantità di RAM impegnata.

Il motivo dell'avviso stampato sull'adesivo è ovvio: la RAM mantiene i dati soltanto finché è alimentata, dunque occorre aspettare che i LED siano spenti prima di scollegare il disco. Solo a quel punto potremo star certi che la cache è stata svuotata e che i dati sono al sicuro sui piatti dell'hard disk.

Dato che però gli utenti sono notoriamente portati a ignorare le avvertenze, Buffalo ha inserito anche una piccola batteria interna agli ioni di litio che serve a evitare le perdite di dati in caso di disconnessione improvvisa.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Buffalo Mini Station, i benchmark

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Molto probabilmente il SO impiegato è a 64 bit, ma.... quale S.O.? La crocetta nel rettangolino rosso degli screenshot mi fa pensare.... non bene :twisted:
3-11-2014 19:49

Direi che per effettuare backup di grosse quantità di dati non convenga la spesa da affrontare per un'unità come questa che è almeno doppia rispetto ad altre unità di pari dimensione, diverso il discorso per un'uso quotidiano con trasferimenti di file di dimensioni medio piccole in cui una cache di 1 giga potrebbe veramente fare la... Leggi tutto
12-10-2014 13:56

Cambia poco se per trasferire giga e giga di foto ci metti 58 secondi anziché 60. Nell'utilizzo quotidiano, fa invece molta differenza avere un hard disk velocissimo per i piccoli trasferimenti di file.
7-10-2014 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1201 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics