Sequestrato Silk Road 2.0

L'FBI ha chiuso (di nuovo) il cosiddetto ''Amazon della droga''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2014]

silk road 2 sequestrato

Un anno fa un raid dell'FBI aveva posto fine alle attività di Silk Road, il cosiddetto "Amazon della droga" che costituiva il più grande sito di e-commerce del Web invisibile.

Poco dopo, però, Silk Road è rinato e ha continuato a prosperare sino allo scorso 6 novembre, quando un nuovo intervento dell'FBI ha posto fine alla sua esistenza.

Il primo Silk Road era gestito da Ross William Ulbricht, che in Rete si faceva chiamare Dread Pirate Roberts, arrestato nel corso dell'operazione del 2013. Lo stesso nick è stato usato da chi ha ricostituito la piattaforma, ma presto il controllo è passato a Defcon, pseudonimo dietro al quale si nascondeva Blake Benthall.

Oggi come nel 2013, la caduta di Silk Road si deve alla mancanza di attenzione del suo amministratore: pare che Defcon si sia reso colpevole di diverse leggerezze nel gestire il sito, tra cui l'utilizzo di una casella email personale.

Inoltre, pare che il merito del successo dell'operazione vada a un agente infiltrato all'interno della piattaforma sin dalla sua rinascita: questi avrebbe avuto accesso agli strumenti di amministrazione di Silk Road, riuscendo in tal modo a ottenere facilmente le informazioni che hanno portato alla chiusura.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2529 voti)

Secondo il comunicato ufficiale dell'FBI, Silk Road aveva un giro d'affari mensile pari a 8 milioni di dollari e circa 150.000 utenti attivi; a generare un tale traffico erano oltre 13.000 annunci relativi a sostanze illegali e servizi per ottenere documenti falsi e software per violare sistemi informatici.

Insieme a Silk Road sono stati sequestrati altri 400 siti del Deep Web, accessibili unicamente tramite TOR e tutti caduti nella rete tesa dall'FBI con l'operazione Onymous, che ha portato complessivamente a 17 arresti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3477 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics