Google investe 300 milioni di dollari nel fotovoltaico di Solar City

Finanzierà l'installazione di pannelli solari sulle case, senza costi per i proprietari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2015]

google sola city 300 milioni fotovoltaico

Google ha sempre avuto un'attenzione particolare verso le fonti di energia green e negli anni non ha mancato di investire in quelle aziende impegnate nel settore.

L'ultimo impegno dell'azienda di Mountain View si chiama Solar City: si tratta di un'azienda fondata da Elon Musk, l'eclettico CEO di Tesla Motors, impegnata nella diffusione del solare residenziale.

Google e Solar City hanno annunciato una collaborazione per la creazione di un fondo da 750 milioni di dollari per finanziare progetti per l'installazione di pannelli fotovoltaici a livello residenziale; a questo fondo Google ha già contribuito con 300 milioni di dollari.

L'annuncio è stato dato sul blog di Solar City. Lì si spiega anche come il fondo serva a coprire i costi di installazione, dei pannelli solari e delle infrastrutture necessarie.

I proprietari delle case pagheranno a Solar City l'elettricità prodotta dai pannelli, oppure un affitto mensile. Generalmente - spiega Solar City - le cifre saranno inferiori a quelle sborsate per ottenere elettricità dai fornitori tradizionali.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (2961 voti)
Leggi i commenti (96)

«Siamo felici di sostenere la missione di Solar City per aiutare le famiglie a ridurre i loro costi di emissioni di carbonio e di energia: fa bene all'ambiente, fa bene alle famiglie e fa anche bene agli affari» ha commentato Google per bocca di Siddharta Mundra, responsabile della divisione che si occupa delle energie rinnovabili.

Il progetto di Solar City riguarderà le case di 15 Stati degli USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2769 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics