Meno Facebook e più preghiera per le suore di clausura

La madre superiora del monastero dell'isola di S. Giulio rimprovera dolcemente le consorelle che hanno preso in giro Luciana Litizzetto su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2015]

papa litizzetto

Anna Maria Canopi è la badessa è la madre superiora del monastero dell'isola di S. Giulio in mezzo al lago d'Orta in provincia di Novara, un monastero di clausura con un centinaio di suore, di cui moltissime giovani, trentenni con laurea, perfino in ingegneria e medicina, che per vivere riparano arazzi e correggono bozze di libri e curano traduzioni.

Canopi è una donna molto nota nel mondo cattolico: ha scritto decine di libri e perfino i testi di una Via Crucis del Papa al Colosseo qualche anno fa.

Nel convento è ambientato un romanzo giallo dal titolo Il convento sull'isola di Marco Polillo, uscito lo scorso anno.

Madre Canopi, intervistata dal settimanale cattolico Famiglia Cristiana, ha commentato la spiritosa risposta data da un gruppo di suore di clausura, clarisse napoletane, alle battute fatte dalla comica Luciana Litizzetto nella trasmissione Che tempo che fa.

"Le considerazioni fatte dall'attrice e scrittrice Luciana Littizzetto nella trasmissione «Che tempo che fa», pur essendo un po' indelicate, potevano essere accettate più dignitosamente in silenzio, evitando ogni ombra di polemica e autodifesa, soprattutto non con un mezzo di comunicazione della tecnologia più avanzata, che ha vasta e immediata diffusione".

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2211 voti)
Leggi i commenti (20)

Continua la religiosa: "Al di là dell'episodio di Napoli, non è forse superfluo affermare che per necessità di lavoro, è talvolta inevitabile usare tali mezzi, in particolare e-mail per comunicazioni rapide, spedizione di articoli, programmi per l'amministrazione eccetera."

"Ma altrettanto necessario è usarli con la massima sobrietà e proprio solo là dove sia indispensabile, perché, in verità, poco si addicono a una vita claustrale contrassegnata da povertà, umiltà e silenzio, nascosta agli occhi del mondo, non per ignorarlo, ma per tenerlo, nella preghiera, sotto lo sguardo di Dio."

"Il rischio di mondanizzazione è reale: anche senza accorgersene, si può essere trascinati lontano, molto lontano... Tutto quello che è in più dell'indispensabile è superfluo e - dicono saggiamente i maestri dello spirito - non edifica, anzi potrebbe danneggiare".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{Vincenzo Gattuso}
metteti comoda in posizione preghiera al cinema
6-4-2015 10:46

In effetti che delle suore di clausura utilizzino FB mi sembra un pochino eccessivo, anzi mi sembra un modo per aggirare la clausura... :roll:
5-4-2015 16:31

Bisogna proprio essere disperatamente fuori dal mondo per guardare una pseudocomica che da dieci anni fa sempre le medesime mossettine, faccette, linguacce e ridice sempre le stesse scontatissime baggianate.
3-4-2015 08:30

è un pesce vero? ;)
1-4-2015 21:21

{Michele Vallario}
ah lei può e loro no?
1-4-2015 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2235 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics