Adesso si chiuda Telecom Italia Media

Per rispetto nei confronti dei piccoli azionisti, Telecom Italia dovrebbe incoroporare la nuova Telecom Italia Media.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2003]

Seat-Pg era diventata una delle "galline dalle uova d'oro", le Net-Company con titoli dalla quotazione stratosferica e crescente, dopo che l'allora maggiore azionista di Telecom Italia, Roberto Colaninno, aveva acquistato la società editrice degli elenchi telefonici e dopo aver scisso le attività Internet di Telecom Italia (Tin.it) aveva costituito un'unica società.

Colaninno ci aveva guadagnato un sacco perché allora la stessa parola Internet era una parola magica, un tocco da Re Mida e il titolo di Tin.it con la fusione con Seat-Pg era stato ipervalutato tanto da essere tuttora oggetto di un'indagine della magistratura.

Anche l'allora azionista di maggioranza di Seat-Pg aveva fatto un vero affare: era l'Istituto Geografico De Agostini, di proprietà delle famiglie Boroli e Drago, che con i rilevanti proventi della vendita ha comprato le Toro Assicurazioni e si è lanciato nella Tv commerciale in Spagna.

Chi ha invece perso un sacco di soldi sono stati i migliaia di piccoli azionisti Seat che, accecati dall'idea di diventare dai Paperoni, oggi si ritrovano azioni Seat che valgono circa il 90% in meno di quanto le hanno acquistate. Nella scorsa settimana le attività di Virgilio-Tin.it, insieme a quelle delle Tv La 7 e Mtv e alla catena di negozi Buffetti, sono state scoroporate da Seat-Pg, in cui è rimasto il solo settore elenchi telefonici, e hanno costituito una nuova società Telecom Italia Media, e anche ai piccoli azionisti Seat saranno consegnati titoli della nuova azienda.

Dopo la scissione della Seat-Pg da Telecom Italia Media, paradossalmente, il titolo Seat ha cominciato a crescere così come, qualche anno fa, era cresciuto dopo la fusione con le attività Internet: allora le attività Internet erano considerate a forte redditività, oggi vengono viste come una zavorra di debiti di cui, insieme alle Tv in forte deficit, la nuova Seat-Pg riesce a liberarsi e ad essere interessante.

Grazie alla separazione delle attività Internet e televisivi Telecom Italia è riuscita a vendere gli elenchi di Seat-Pg a una cordata di investitori stranieri per più di tre miliardi di euro ma a farne le spese sono, soprattutto, i piccoli azionisti che si trovano con azioni Telecom Italia Media, che ogni giorno perdono di valore da quello già basso che gli è stato attribuito qualche giorno fa.

Anche un'eventuale vendita della catena Buffetti, una catena importante che troverebbe facilmente acquirenti, potrebbe non dare nessun dividendo ai piccoli azionisti ma contribuire a ridurre i debiti delle Tv e di società come l'agenzia Ap-Biscom carica di debiti.

A questo punto Telecom Italia dovrebbe compiere un gesto di buona volontà: incorporare al più presto Telecom Italia Media, dare in cambio dell'attuale carta straccia dei buoni titoli Telecom Italia ai piccoli azionisti, trattandoli un po' meglio del solito "parco buoi". La nuova legge Gasparri permetterà alle società telefoniche di controllare direttamente le Tv e comunque Tin.it lavora e fa guadagnare con il traffico e l'affitto delle connessioni Adsl Telecom Italia: sarebbe meglio fare chiarezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

mino
saluti e congratulazioni per l'articolo Leggi tutto
21-10-2003 14:49

Diego Fiorentini
Seat-PG Leggi tutto
19-8-2003 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (665 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics