Le tre "i"

Un cybersquatter si è appropriato del nome di dominio della Presidenza europea nel semestre italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2003]

L'indirizzo internet della Presidenza europea da diversi anni e' semplice e breve: "www.eu-anno-punto-paese del presidente". Col presidente greco, per intenderci, era www.eu2003.gr. Adesso dovrebbe essere www.eu2003.it. Ma se andate a questo indirizzo trovate una carrettata di storie, dati, conflitti d'interesse, barzellette... tutto per informare l'Europa sul pericolo Berlusconi.

Come mai? Beh, il governo italiano non e' semplicemente riuscito a registrare l'indirizzo: e se l'e' preso un ragazzo belga, un certo Coeppens, che l'ha impiegato a modo suo.

Vi ricordate le tre "i"? Una era l'internet. Speriamo che prima o poi almeno imparino come si registra un sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

europasociale
anche questo www.eu-italia2003.org Leggi tutto
2-9-2003 10:54

Fred
Bufala Leggi tutto
1-9-2003 09:26

Piero
Sostengo che la tesi di fare facile sarcasmo è ben appropriata, ma questo non è il caso per applicarla.Il facile sarcasmo è personalmente interpretabile, io, ad esempio ho appreso la notizia sorridendo, ma, da quella persona razionale che suppongo di essere, è scaturito un ragionamento semplice e conciso, quello del... Leggi tutto
31-8-2003 19:29

disoccupato
UTILE SARCASMO Leggi tutto
31-8-2003 16:45

Paolo
inutile sarcasmo Leggi tutto
31-8-2003 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1370 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics