Antibufala: le lucine di Natale paralizzano il Wi-Fi!

Lo dice l'ente britannico di regolamentazione della telefonia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2015]

2015 12 04 luci natale wifi adnkronos

Allarme generale: le luci natalizie domestiche rallentano la connessione a Internet perché creano interferenze con i segnali radio del Wi-Fi. Lo stanno segnalando molti siti di notizie in queste ore (per esempio La Stampa), ma è una bufala.

L'origine dell'allarme è un comunicato stampa natalizio dell'OFCOM, l'ente britannico di regolamentazione della telefonia, che però dice una cosa ben diversa: spiega che il segnale radio del Wi-Fi può essere disturbato da "interferenze da altri dispositivi elettronici, come un forno a microonde, un baby monitor [dispositivo per sorvegliare un neonato], una lampada - o persino le luci di Natale."

In altre parole, le luci di Natale sono soltanto uno dei tanti possibili elementi di disturbo radio e vengono anzi citati come caso improbabile ed estremo. Ma l'idea delle lucine che bloccano Wi-Fi è giornalisticamente irresistibile e quindi il comunicato stampa è stato completamente travisato, scartando tutte le altre fonti di possibile interferenza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1201 voti)
Leggi i commenti (2)
Il consiglio reale di Ofcom è infatti di tenere il router (o il dispositivo che diffonde il segnale Wi-Fi) il più lontano possibile da "lampade alogene, interruttori della luce regolabili, altoparlanti, televisori, luci natalizie, monitor e cavi di alimentazione". Tutto qui.

Fonti aggiuntive: The Conversation.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

{ugo}
Ho il router vicino a un forno a legna...quando vado su Google images riesco a caricare solo foto di pizze. È sicuramente una interferenza..domani lo metto vicino alla friggitrice...
5-12-2015 17:09

Oramai ci sono più boccaloni che scrivono sui giornali di quanti non ce ne siano su FB... :umpf:
5-12-2015 15:32

ho il router a 5cm da un enorme cassa acustica, a 30cm da due monitor a circa 40cm da un regolatore di luce per lampade ad incandescenza e a 50cm da un tv da 55".... strano funziona tutto benissimo :D :shock:
5-12-2015 13:09

Io ho il modem/router wifi sulla scrivania... se lo avvicino alle casse che ho collegato al pc emettono un ronzio :-)
5-12-2015 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2235 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics