Virus camuffato da aggiornamento

Un virus si spaccia per una comunicazione Microsoft, con tanto di grafica, testo altamente plausibile e link funzionanti al sito Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2003]

Il messaggio dice (in inglese) che l'allegato è una patch (correzione) cumulativa alle falle recentemente scoperte in Internet Explorer, Outlook e Outlook Express. In realtà l'allegato è un virus, per la precisione Swen.A, comparso circa sei ore fa. I dettagli dell'attacco e l'immagine del messaggio sono disponibili sul sito di Trend Micro.

Il messaggio è confezionato davvero bene e quindi è assai probabile che moltissimi utenti abboccheranno e crederanno che si tratti davvero di un comunicato autentico di Microsoft. Mi raccomando, non abboccate e passate parola!

Aggiornate subito il vostro antivirus (l'aggiornamento è già disponibile ad esempio per il gratuito AVG, disponibile presso Grisoft.com). Se usate Windows ma non eseguite l'allegato, non dovreste correre rischi. Cancellate subito il messaggio e basta.

Questo Swen.A fa il paio con un altro virus che usa la stessa tecnica, ma più grossolanamente: arriva dal falso indirizzo security@microsoft.com e contiene semplicemente il testo "Dear friend , use this Internet Explorer patch now! There are dangerous virus in the Internet now! More than 500.000 already infected!", ossia un invito a eseguire l'allegato, che è ovviamente il virus vero e proprio (Dumaru). Vale la regola di sempre: non eseguite l'allegato e cancellate il messaggio.

Entrambi i virus sono mirati agli utenti Windows e non hanno effetto sugli altri sistemi operativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

alby
VIRUS CAMUFFATO DA AGGIORNAMENTO Leggi tutto
12-3-2004 19:06

Claudio
Virus camuffato da aggiornamento Leggi tutto
22-10-2003 11:33

Stefano Barni
puoi sempre provare a... Leggi tutto
12-10-2003 15:49

Da circa 2 settimane Leggi tutto
11-10-2003 17:16

antonio
altri indirizzi Leggi tutto
23-9-2003 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1795 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics