Antibufala: Kubrick ha videoconfessato di aver falsificato lo sbarco sulla Luna!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2015]

kubrick

Mi manca il tempo di scrivere un'antibufala dettagliata, ma volevo almeno segnalare i fatti principali riguardanti il video, messo in circolazione di recente, che sembra mostrare il regista Stanley Kubrick mentre confessa, durante un'intervista, di aver falsificato le riprese di tutte le missioni sulla Luna degli anni Sessanta per conto della NASA.

Il video dell'intervista è un falso dilettantesco:

- L'autore del video, un certo T. Patrick Murray, dice di aver registrato l'intervista a Kubrick a maggio del 1999. Peccato che Kubrick fosse morto due mesi prima (il 7 marzo). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3398 voti)
Leggi i commenti (3)
- La persona intervistata nel video non somiglia affatto a Kubrick né in viso né in voce.

- Ci sono in giro su Youtube spezzoni della presunta intervista nella quale "Kubrick" viene chiamato "Tom" dall'intervistatore, che gli impartisce istruzioni su come raccontare la storia.

kubrick2
Il vero aspetto di Kubrick anziano.

La videoconfessione è probabilmente una trovata di marketing virale per creare visibilità intorno ai progetti cinematografici di Murray. Tutti i dettagli sono su Snopes.com e su Gawker in inglese e su Bufale.net in italiano.

Complimenti ai vari complottisti che ci hanno creduto e si sono fatti fregare: avete dimostrato di essere incapaci di fare un minimo sindacale di verifica e di essere spettacolarmente creduloni quando vi propongono una balla che si conforma alla vostra visione bacata del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Ma non è possibile che ci sia ancora gente che vuole credere a questa bufala! Non se ne può veramente più!!! :roll:
16-12-2015 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2934 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics