Giappone, stazioni di ricarica elettrica superano distributori di benzina

Ma c'è il trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2016]

giappone ricarica

Il Giappone si candida a essere definito "patria dei veicoli elettrici" grazie a un'infrastruttura di tutto rispetto, tanto che il numero delle stazioni di ricarica elettrica è ormai superiore a quello dei distributori di carburante.

È Nissan ad annunciare al mondo il sorpasso, sottolineando come a fronte di 35.000 benzinai ci siano ben 40.000 stazioni di rifornimento per auto elettriche, di cui quasi 6.500 sono del tipo a ricarica rapida CHAdeMO.

Se si pensa che nel 2013 i punti di ricarica erano appena 4.700 si capisce quanto il Giappone abbia investito in questa tecnologia.

È necessario tuttavia fare qualche puntualizzazione. Per esempio bisogna sottolineare il fatto che nel computo di Nissan rientrano anche i punti di ricarica privati, installati nelle abitazioni e utilizzati da un solo utente, ossia il proprietario.

Inoltre, come è stato fatto notare, un solo distributore dispone tipicamente di più pompe ed è pertanto in grado di servire più utenti contemporaneamente: così a fine giornata sarà stato utile a più persone rispetto a quanto possa fare un singolo punto di ricarica.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8578 voti)
Leggi i commenti (21)

In ogni caso, il Giappone sembra deciso a proseguire nella marcia verso la mobilità elettrica.

Non a caso stanno diventando sempre più diffuse le app che adoperano il GPS per indicare la stazione di ricarica più vicina, una funzione indispensabile per scongiurare il peggior incubo di quanti comprano un'auto elettrica: rischiare di restare a piedi perché la batteria è scarica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Purtroppo la fornitura standard di energia elettrica ad uso domestico è di 3 KW, quando mi informai alcuni anni fa per portarla a 6 KW mi fecero un preventivo da brividi e fu la stessa operatrice della società elettrica a sconsigliarmela vivamente poiché a parità di consumi sarei andato a pagare il doppio. :roll: In ogni caso... Leggi tutto
28-5-2016 19:51

Io no, ma mi piacerebbe. Ho provato Yaris e Prius ibride, e sono invariabilmente un pianto, sotto il profilo delle prestazioni, ma d'altronde non sono concepite per quello. Le Tesla sembrano tutt'altro andare... :) Leggi tutto
25-5-2016 16:32

Il mio scooter elettrico va da 0 a 50 km/h in 3 secondi, e con soli 5 kW. Non serve "per fare il fico", ma per sgomberare un incrocio prima che le auto dietro mi "asfaltino"... Quanti qui hanno mai provato una moderna auto elettrica? Leggi tutto
25-5-2016 15:35

Qui abbiamo contratti di fornitura elettrica standard domestica da quanto? 3,5 KW? Una Tesla Model 3, se non ricordo male, per la ricarica domestica richiede una linea da 11 KW, che ti ritrovi normalmente in casa in UK e IE, per dire. Inoltre, cinque anni fa alla stazione Termini a Roma c'erano parecchie colonnine dell'Enel per la... Leggi tutto
20-5-2016 09:28

Buffone, se hai informazioni condividile. Leggi tutto
19-5-2016 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics