La falla in Windows che manda in crash il PC

La patch ancora non c'è.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2017]

falla windows smb

Lo scorso martedì 14 sarebbe stato il Patch Tuesday di febbraio, giorno in cui Microsoft rilascia gli aggiornamenti di sicurezza per i propri prodotti.

Tuttavia, da Redmond non è arrivata alcuna patch.

La motivazione ufficiale parla di alcuni «problemi dell'ultimo minuto» che hanno costretto l'azienda a rimandare il rilascio degli aggiornamenti a data da destinarsi.

Sebbene Microsoft non abbia elaborato ulteriormente, è senz'altro possibile che questa situazione eccezionale abbia a che fare con la falla zero-day rivelata pochi giorni fa e presente nell'implementazione di Windows del protocollo SMB.

SMB viene largamente utilizzato per condividere file e periferiche (come le stampanti) all'interno di una rete, ed è presente in tutte le versioni supportate di Windows.

Secondo quanto riporta il CERT, la gravità della falla non è elevatissima.

Non porta infatti all'esecuzione di codice (che potrebbe essere usato per rubare dati sensibili) ma ha come conseguenza il crash del sistema: un fatto sicuramente seccante ma meno preoccupante rispetto al furto di dati.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia pių complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3043 voti)
Leggi i commenti (12)

Inoltre, perché possa essere sfruttata via Internet è necessario che il computer bersaglio sia configurato in maniera tale da permettere la condivisione dei file al di fuori della rete locale.

Nonostante queste caratteristiche che mitigano la pericolosità della vulnerabilità, è bene ricordare che tutte le versioni di Windows supportate sono vulnerabili, e chi desiderasse verificare la presenza della falla in Windows 10 può usare il codice (in Python) pubblicato su Github da Laurent Gaffie, il ricercatore che già a settembre segnalò il problema a Microsoft.

Dato che da settembre a oggi il gigante di Redmond non s'è curato di risolvere la falla (pare che una patch dovesse essere pubblicata a dicembre, ma che sia stata poi rimandata a febbraio per unirla ad altre correzioni di bug in SMB), Gaffie ha deciso di pubblicare l'exploit, così da costringere Microsoft a correre ai ripari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se a Redmond se ne sono bellamente fregati da settembre fino ad oggi di questa falla, mi sembra poco probabile che il rinvio sia motivato, eventualmente, dall'inserimento di una patch per questo particolare bug. Mi sembra pių probabile che, all'ultimo minuto, si siano resi conto che stavano per distribuire ancora una volta aggiornamenti... Leggi tutto
18-2-2017 15:51

{galvani}
Come eseguo un file .py?
15-2-2017 20:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2301 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics