Finlandia, il partito dei Verdi a favore del nucleare

È l'unica speranza per contrastare i cambiamenti climatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2017]

Verdi finlandia energia nucleare

Se si vuole eliminare definitivamente la dipendenza dai combustibili fossili, l'unica strada davvero percorribile è quella dell'energia nucleare.

Quella appena esposta è una posizione che ha diversi estimatori, ma certamente sorprende scoprire che tra di loro c'è il partito degli ambientalisti finlandesi, altrimenti noto come Lega Verde.

Sebbene in passato Lega Verde si sia opposta al nucleare, di recente quattro suoi esponenti hanno cambiato idea sostenendo che il nucleare è l'unico modo se si vuole intervenire per tempo contro i cambiamenti climatici.

L'ideale sarebbe appoggiarsi alle energie rinnovabili - ragionano - ma dato che ci vorrebbe troppo tempo prima che queste prendano abbastanza piede da soppiantare i combustibili fossili, ecco che l'energia nucleare diventa la più appetibile, poiché la sua attuazione è più veloce.

Nel post pubblicato lo scorso marzo sul blog di Lega Verde, i quattro esponenti - Jakke Mäkelä, Tuomo Liljenbäck, Markus Norrgran e Heidi Niskanen - hanno fatto notare come le temperature in Finlandia stiano crescendo a un ritmo superiore rispetto al resto del mondo.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1803 voti)
Leggi i commenti (4)

Per questo motivo il governo finlandese ha deciso di eliminare le centrali a carbone entro il 2030 - e ciò ha riscosso il plauso dei Verdi - ma secondo i quattro ciò non basta: anche le centrali a biomasse, ampiamente adoperate, andrebbero abolite in quanto emettono biossido di carbonio e distruggono le foreste (utilizzate per produrre i chip di legno da bruciare).

Riconoscendo poi che il solare e l'eolico funzionano bene ma hanno anche lati negativi (per esempio, il loro utilizzo su larga scala richiederebbe l'occupazione di larghissime porzioni di suolo e l'utilizzo di molte materie prime), per i quattro Verdi l'unica soluzione è puntare sul nucleare.

«A meno che non spendiamo molto più denaro per sviluppare tutte le fonti di energia pulita, siamo certamente condannati» concludono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
E' consolante vedere che qualcuno ha ancora un po' di senno in questo mondo di ignoranti. Fermi con la sua squadra di scienziati hanno dato all'umanità l'opportunità di una svolta epocale fornendo le basi per utilizzare una sempre maggiore richiesta di energia indispensabile per il progresso evitando di... Leggi tutto
2-2-2018 17:03

Questa è l'ennesima dimostrazione di quanto i Verdi in Italia, in Europa e nel Mondo abbiano spesso agito in modo emotivo, irrazionale ed ideologico. Questa situazione era già evidente all'uomo della strada nei primi anni '70, ai tempi della crisi petrolifera. Paradossalmente, la necessità di ricorrere al nucleare è molto meno evidente... Leggi tutto
28-4-2017 08:57

Senza parlare poi dello smaltimento dei combustibili esausti fortemente radiottivi che, se correttamente eseguiti, hanno dei costi spaventosi. Certo, da un punto di vista delle emissioni e dell'inquinamento immediato, una centrale nucleare veramente sicura può sembrare una buona idea ma i costi, per garantire certi standard di... Leggi tutto
26-4-2017 15:01

{ice}
L'energia Nucleare NON è piu veloce ci vogliono 20-30 anni per realizzare una centrale nucleare con una spesa enorme che ha portato al fallimento sia il colosso Francese Areva, sia quello USA di WestingHouse (acquisita da Toshiba che è cronaca di questi giorni pure sta rischiando il fallimento per l'aumento dei... Leggi tutto
24-4-2017 23:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (3942 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics