Bug in Ubuntu regala l'accesso ai file di tutti gli utenti

Con l'account Guest si può fare quello che si vuole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2017]

ubuntu bug lightdm

Se siete utenti di Ubuntu, è bene che vi affrettiati a installare gli ultimi aggiornamenti disponibili.

Fra di essi vi è infatti la patch per una vulnerabilità che interessa le versioni 16.10 e 17.04 e si trova nel display manager LightDM.

Come spiega OMGUbuntu, il bug causa un'errata impostazione dei permessi dell'utente Guest, abilitato di default in Ubuntu.

Chiunque abbia accesso fisico al computer può quindi sfruttare la falla per ottenere accesso ai file di tutti gli utenti presenti nel sistema, entrando anche nella varie directory home. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2943 voti)
Leggi i commenti (15)
Oltre a rilasciare una connessione, Canonical ha deciso di disattivare la sessione Guest per impostazione predefinita, anche se si riserva la possibilità di riabilitarla in futuro.

La vulnerabilità è presente anche nelle distribuzioni derivate da Ubuntu: i loro utenti sono quindi ugualmente invitati ad aggiornare al più presto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

OT l'utente guest ha un suo senso (se correttamente isolato per davvero) mi vengono in mente i pc che possono essere usati in comune come nelle biblioteche ecc. magari non è utile che sia creato ed abilitato di default in alcuni sistemi questo si Leggi tutto
23-5-2017 23:47

Quale?! Quella di tediarci e assillarci? Davvero!?! È una promessa?! :viva: :yuppi: :prayer: :alcolizzato: Leggi tutto
21-5-2017 01:29

Sì è vero...non è di parola...tempo fa aveva scritto che si sarebbe dato al ciclismo. Ora dovremo subirci l'ennesimo monologo sui sistemi operativi buoni e quelli cattivi (sempre secondo lui)... ](*,) :basta: Leggi tutto
20-5-2017 09:06

{Paolo Del Bene}
I sto usando nome e cognome e prossimamente inizierà tutta la raccolta della documentazione per scrivere in merito ai sistemi operativi.Si è veto che in Internet si usano i nicknames, ma nessuno ha mai usato un nickname per scrivere in merito ai sistemi operativi. Chi vorrà scrivere in merito ai sistemi operativi e... Leggi tutto
20-5-2017 03:00

Eh... ma ha detto solo che non risponderà ai commenti altrui, purtroppo non ha detto che non scriverà più... :cry: Leggi tutto
19-5-2017 23:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2918 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics