Anche la Mafia vuole spammarci

Spammer di tutti il mondo, state in guardia: la criminalità organizzata sta cercando di controllare anche questo importante mercato illegale. L'opinione di Kaspersky.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2003]

I primi spammer "pionieri" creavano spam solo per il gusto di fare un po' di casino in giro; adesso il crimine organizzato ha affilato le armi, utilizzando virus come Sobig-F che permette di installare un network che procuri e invii spam.

Secondo Eugene Kaspersky, responsabile ricerca virus della omonima Kaspersky, l'interesse criminale verso lo spam sta crescendo dopo che le leggi, in via di approvazione. metteranno al bando lo spamming attraverso la posta elettronica.

"Se si ha un profitto derivante dagli affari illegali, prima o poi bisognerà pagare pegno alla Mafia" ha dichiarato Kaspersky. Il capoccia russo è un fiume in piena: "Stiamo constatando un'accentramento, da parte del crimine organizzato, di virus, hacheraggio e spamming".

Kaspersky pensa che se i criminali organizzati riuscissero a controllare il mercato dello spam, potrebbero effettivamente essere i grandi burattinai degli spammer e dei creatori di virus. In futuro, gli attacchi, quando succederanno, potrebbero essere ancora più feroci.

Kaspersky tuttavia non ha prove concrete che suffraghino la sua teoria, esposta durante una conferenza stampa tenutasi nella sede centrale a Mosca. Invece di prove concrete abbiamo solo un avvertimento non specifico al mondo dell'informatica: la Mafia è sempre presente e pronta a colpire.

Interrogato sulla possibilità che un giorno, come amministratore delegato di una società di antivirus ed antispam, ci potrebbe essere un mafioso, Kaspersky ha ritenuto molto improbabile questo scenario. "La mafia ha bisogno di antivirus e antispam efficaci" ha continuato.

E' proprio vero che anche i criminali hanno bisogno di valide difese contro la concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Adriano
Finchè ci sarà windows.... Leggi tutto
15-12-2003 13:09

madvero
antivirus e spam mafiosi Leggi tutto
11-12-2003 01:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3774 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics