Facebook Rooms, videochiamate con 50 persone senza limiti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2020]

facebook MessengerRooms

La perdurante quarantena ha costretto molte persone, perché obbligate a lavorare da casa o semplicemente per tenersi in contatto con amici e parenti, a familiarizzare con le applicazioni per le videochiamate.

Ciò ha costituito la fortuna di software come Zoom, Microsoft Teams o Google Meet, ma ha anche lasciato un po' spiazzati alcuni giganti della comunicazione nel web, primo tra tutti Facebook, che finora non offriva ai propri utenti un mezzo all'altezza di quelli offerti dai concorrenti.

Il social network in blu ha ora posto rimedio alla mancanza con le Messenger Rooms, che migliora e arricchisce le già presenti possibilità di videochiamare tramite Facebook Messenger.

L'uso è piuttosto intuitivo. Dall'app di Messenger o da quella di Facebook ora è possibile creare una Stanza (Room, appunto) nella quale possono trovare posto fino a 50 persone: tra tutte queste è possibile avviare videochiamate senza limiti di tempo.

Le funzionalità di Messenger Rooms si integrano poi con gli altri strumenti di Facebook: si può quindi per esempio programmare un evento, indicando una data e un'ora in cui tutti gli invitati si ritrovano nella medesima stanza per parlare "faccia a faccia". Prossimamente, poi, sarà possibile creare stanze anche da Instagram e WhatsApp.

Come spesso accade in questi casi, infine, Messenger Rooms offre alcune funzioni decorative: grazie alle tecnologie di realtà aumentata ogni utente può alterare il proprio aspetto, per esempio applicandosi delle orecchie da coniglio o adottando uno sfondo diverso da quello della stanza in cui si trova.

Messenger Rooms non è già attivo in tutti i Paesi in cui Facebook è disponibile, ma lo sarà progressivamente nel corso delle prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In autostrada puoi guidare SENZA LIMITI fino a 130 km/h .
7-5-2020 16:39

Ma con la potenza di fuoco che hanno e con la dabbenaggine delle persone è molto probabile che ne recuperino parecchi di coloro che avevano scelto altre piattaforme, hai proprio detto giusto se un'azienda o scuola, per supposta semplicità e standardizzazione ti pilota li che fai? Se lo facesse la mia azienda, e dio non voglia, mi... Leggi tutto
3-5-2020 11:00

Il fatto è che quei dati già ce li ha, vogliono solo che i loro utenti non si spostino in altre piattaforme. Poi se gli va bene avranno nuovi iscritti e nuovi dati. Basta solo che un'azienda o scuola, in questo particolare periodo, voglia usare FB perché 'ce lo hanno già tutti', e anche chi non ce l'ha dovrà adeguarsi. :roll: Per... Leggi tutto
3-5-2020 10:30

E ti pareva che si perdevano una ghiotta occasione per spennare - di dati e informazioni personali - ulteriormente i propri polli... :roll:
2-5-2020 13:45

Il limite è di 50 utenti, il 51esimo è facebook stessa...
27-4-2020 21:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3774 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics