In Giappone violata la privacy dei clienti ADSL

Yahoo! Broad Band ricattata dai propri consulenti: a rischio i dati di oltre 4 milioni e mezzo di clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2004]

La protezione dei dati personali dei clienti è uno dei doveri principali della imprese che operano su internet, e a fortiori degli Internet Service Provider. Quando il sistema di protezione è insufficiente, questi dati sensibili rischiano di finire in mani non autorizzate, come mostra il recente caso di Yahoo! BB in Giappone.

Yahoo! BB (Broad Band, banda larga) è uno dei principali fornitori ADSL in Giappone, con circa 6 milioni 700 mila clienti. I dati personali dei clienti (nomi, indirizzi, numeri di telefono, email) sono conservati in un database al quale soltanto un ristretto numero di addetti ha accesso. In teoria.

In pratica questi dati erano visibili anche a tutti gli operatori del supporto tecnico - alcune migliaia di persone, quindi. Ove fosse la falla del sistema di protezione non è chiaro, probabilmente un banale conflitto nelle impostazioni delle autorizzazioni. Fatto sta che i dati di oltre 4 milioni e mezzo di abbonati sono finiti in CD e DVD pronti a essere venduti a terzi.

Quattro "intraprendenti" consulenti di Yahoo! BB, entrati in possesso di questi supporti ottici, hanno tentato il colpo apparentemente più facile: ricattare la società, minacciandola di diffondere i dati dei clienti.

Il colpo non è riuscito e i quattro sono stati arrestati. Yahoo! BB ha comunque ricevuto un duro colpo alla propria immagine.

Per scusarsi, la società ha deciso di inviare ad ogni abbonato un buono acquisto di 500 yen (circa 3,7 euro), un onere globale di quasi 30 milioni di euro, e di cambiare gratuitamente l'indirizzo email.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

3,7 euro... Leggi tutto
3-3-2004 21:25

Massimo Nespolo
Il rimborso va a TUTTI i clienti, non soltanto a quelli i cui dati erano stati rubati.
2-3-2004 10:51

Sverx
Calcoli... Leggi tutto
2-3-2004 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1943 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics