Linux, attenti al kernel 5.19.12: può danneggiare gli schermi dei laptop Intel

Un problema coi driver porta i display a lampeggiare e può guastare il pannello LCD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2022]

linux kernel 5 19 12 danneggia schermi laptop inte

Se siete utenti di Linux e avete un portatile con processore Intel, state bene attenti a evitare il kernel 5.19.12: il suo uso con la GPU integrata nel processore può rovinare lo schermo.

La scoperta di questo grave malfunzionamento è nata a seguito di diverse segnalazioni da parte di utenti che, dopo l'aggiornamento al kernel 5.19.12, hanno notato che di tanto in tanto il display del loro computer portatile lampeggiava mostrando brevi schermate bianche.

Gli sviluppatori del kernel Linux hanno studiato la questione e scoperto non solo la causa del fastidioso fenomeno - un problema con i driver grafici Intel - ma anche che esso può addirittura portare a un guasto del pannello LCD.

Per questo motivo hanno immediatamente consigliato gli utenti di laptop con processore Intel di tornare a un kernel precedente, e hanno rilasciato anche il kernel 5.19.13, che risolve il problema, e che peraltro è già stato sostituito dalla versione 5.19.14.

Il fenomeno si manifesta unicamente quando a venire utilizzata è la GPU integrata nel processore; se il portatile è dotato di doppia scheda video, integrata e discreta, e soltanto la seconda viene adoperata, non ci sono rischi per lo schermo, a patto di non attivare mai quella integrata.

Il problema riguarda esclusivamente il kernel 5.19.12, non le versioni precedenti né le successive della serie 5.x, mentre non è chiaro se il recente kernel 6.0 comprenda il driver difettoso.

Tutte le maggiori distribuzioni sono già informate del problema: quella che ancora non hanno adottato il kernel 5.19.12 provvederanno a saltare questa versione; quelle che già l'hanno distribuito stanno già integrando una versione più recente. I danni dovrebbero quindi essere minimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Direi ni... per non dire no secco, se testi un qualsiasi SW lo testi su tutte le opzioni di lavoro possibili o, almeno, sulle più probabili e questa direi lo sia, più difficile provarlo in tutte le combinazioni HW possibili ovviamente e lì qualcosa può sfuggire. Leggi tutto
17-10-2022 18:43

Beh, da quel che ho capito il problema non era costantemente presente, il che è un'attenuante. C'è anche un altro aspetto: oggigiorno molti, me compreso, usano il display del notebook solo se necessario, altrimenti lo collegano ad un monitor esterno più grande per comodità: questo può aver rallentato la scoperta del difetto. Leggi tutto
17-10-2022 08:16

In effetti ci potrebbe essere anche questa possibilità, on questo caso però forse ci possono essere altri fattori che determinano il bug e che non sono stati individuati nei test perché, forse, non troppo comuni (IMHO)
16-10-2022 15:11

L'aspetto grave è che quando viene rilasciato un kernel si presume che un minimo di test vi sia stato fatto, anche perché una GPU integrata Intel non è proprio una rarità, per questo motivo sembra stranamente curioso che il fenomeno sia emerso solo dopo il rilascio del Kernel. Il fatto che vi abbiano posto rimedio subito pone in... Leggi tutto
16-10-2022 14:36

Direi che è stato risolto ancora prima che la sua conoscenza si diffondesse in modo ampio.
14-10-2022 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1790 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics