Il giornale perfetto

Stampa un milione di copie e non ha una pagina che non sia di pubblicità: tutti i contenuti giornalistici sono stati completamente soppressi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2004]

E' nato, ovviamente in America, il giornale perfetto. Si chiama Lucky, e' un magazine a target medio-alto, stampa quasi un milione di copie e non ha una pagina che non sia di pubblicita'. Tutti i contenuti giornalistici (reportage, articoli, inchieste, lettere dei lettori) sono stati completamente soppressi.

In compenso, il lettore viene informato minuziosamente di tutte le offerte commerciali disponibili (quelle, beninteso, che il giornale ha scelto per lui) e viene scortato con la mano sulla spalla nell'affascinante mondo della pubblicita'.

Ha diritto, se ha i soldi, a comprare tutto cio' che gli vien messo davanti - se non ha i soldi non e' un lettore - e, subito dopo, a lavorare alacremente (possibilmente in un settore vicino alla pubblicita' o all'intrattenimento) per rimettersi in grado di comprare altre cose.

Puo' esprimere le proprie opinioni - sugli oggetti in vendita, e solo su quelli - sbarrando le apposite caselle negli spazi segnati. Puo' anche provare emozioni ("Bello", "Bellissimo", "Meraviglioso", "Boh") e esprimere decisioni ("Compro subito", "Appena ho i soldi", "Per ora no") come un qualunque altro essere umano.

Il lettore-tubo vuoto, riempito a un'estremita' con gli spot ed evacuante dall'altra gli ordini d'acquisto, e' dunque l'evoluzione finale del pubblico dei giornali. Modello televisivo? No, c'e' qualcosa in piu': il rapporto piu' rilassato e personale della carta stampata col suo lettore permette una manipolazione piu' intima della psiche del soggetto. Da cui, per prima cosa, vanno raschiate via tutte le incrostazioni culturali presenti fra uno sfintere e l'altro, affinche' i contenuti pubblicitari vi scorrano attraverso senza intoppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Boh Leggi tutto
4-5-2004 17:04

Digimagg
Panem et circenses... Leggi tutto
4-5-2004 09:40

daniela
Caro Marcello e' ben noto che un flop dell'economia e' una tragedia per il commercio dei prodotti di fascia media, lascia sostanzialmente invariati i consumi di fascia bassa, e INCENTIVA quelli di lusso. Se ci sara' un flop quei signori si fregheranno le mani. Ma qual e' questo giornale? Ci puoi dare qualche info in... Leggi tutto
28-4-2004 10:45

Marcello
Interessante Leggi tutto
25-4-2004 16:42

Antonio
Definiamo le cose con il loro nome Leggi tutto
24-4-2004 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6820 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics