Il silenzio di Perissich sul decreto Urbani

Il responsabile degli Affari Istituzionali di Telecom Italia e il suo silenzio sul D.L. Urbani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2004]

Riccardo Perissich è stato uno dei maggiori "eurocrati" italiani, così si chiamano i potentissimi funzionari dell'Unione Europea che lavorano nel palazzo di Bruxelles, che si dice che abbiano stipendi e benefit d'oro e che sono più potenti dei Commissari e degli europarlamentari perché sono loro a fare le leggi e le direttive e i regolamenti: da quanto devono pesare le uova alla riga sulle calze delle signore.

A un certo punto, non si sa se per nostalgia del sole italiano o perché i molti franchi belga erano troppo pochi, Perissich è ritornato in Italia e ha cominciato a lavorare per Tronchetti Provera alla Pirelli. Gli è stata affidata la responsabilità delle relazioni istituzionali con i Governi, a partire da quello italiano, fino all'Unione Europea e alla Cina Popolare dove Pirelli sta investendo moltissimo.

Quando Tronchetti Provera ha comprato Telecom Italia, Perissich ha cumulato anche la carica, e lo stipendio, di responsabile degli affari istituzionali del principale gestore telefonico italiano, quello di Alice, e di Presidente di Telecom Italia Media, il gestore di Virgilio-Tin.it.

Perissich prende spesso posizione in pubblico, più di Tronchetti Provera, il cui aplomb gli impedisce di polemizzare: lo ha fatto recentemente per criticare la Gasparri che mette un tetto all'espansionismo televisivo di Telecom Italia, inferiore a Rai e a Mediaset, lo ha fatto per polemizzare con chiunque accusi Telecom di essere sempre il solito monopolista che controlla troppe quote del mercato della telefonia fissa, mobile e di Internet, grazie al recente boom dell'Adsl.

C'è stato però un periodo in cui Perissich ha taciuto, singolarmente, e non ha messo becco in una questione che ha sconvolto e coinvolto fortemente i navigatori italiani. Il D.L. Urbani, con l'introduzione di pesanti sanzioni a carico di pratica il file-sharing per musica, film e software; forse, verrà almeno parzialmente emendato.

Decine di migliaia di navigatori scrivono a noi e a moltissime altre webzine e su moltissimi forum, newsgroup, blog, mailing-list, lamentando che così l'Adsl non serve a niente, che la disdetteranno, che è uno scandalo, e via dicendo.

Il rappresentante-portavoce del maggiore Internet Provider italiano, invece, tace. Forse si è mosso, molto discretamente e molto efficacemente, perché nel D.L. Urbani venissero cancellati gli obblighi che trasformavano in gendarmi gli Internet Provider; ma di più non ha fatto, non ha ritenuto e voluto fare.

Si spera così di vendere più contenuti multimediali on line, oltre alle connessioni? Forse, ma comunque anche questo silenzio è stato assordante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Benzo
Vorrei tornare a comprare i cd in negozio... Leggi tutto
9-6-2004 04:43

piero
Paolo Attivissimo scrive "L'unica spiegazione plausibile di questa strana storia del bollino, a mio avviso, si racchiude in tre lettere: DRM. Digital Rights Management, gestione dei diritti digitali. Nessuna delle attuali tecnologie di distribuzione di opere dell'ingegno online (e si badi che il concetto di opera dell'ingegno... Leggi tutto
8-6-2004 17:11

Ragionamento curioso Leggi tutto
7-6-2004 22:01

Laura
Solitario, hai ragione!!Se si scarica da soli, non ci guadagnano le varie mafie... è un bel po' che i vari aggeggi piratati (spesso male, perciò compravi e restavi fregato) sono diminuiti...
7-6-2004 21:20

SOlitario
Files Sharing Leggi tutto
7-6-2004 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (321 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics