A Milano il wireless meno sicuro

A rivelarlo è un'indagine condotta da un'azienda statunitense che opera nel campo della criptografia e della e-Security.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2004]

Un'indagine condotta da Rsa Security - un'azienda statunitense che opera nel campo della criptografia e della e-Security - ha rivelato che Milano è la città meno sicura dal punto di vista della rete wireless. Il monitoraggio è stato effettuato negli ultimi mesi su quattro città al passo coi tempi che offrono numerosi punti d'accesso.

Campionessa di sicurezza è risultata Londra, forte di 1078 hot spots seguiti da Rsa, 368 dei quali (e quindi il 34%) senza sicurezza criptata, 70 Vpn su reti non criptate e 267 (ossia il 25%) con ancora le impostazioni di fabbrica.

Al secondo e terzo posto si trovano Francoforte e Parigi, rispettivamente con 261 e 198 punti d'accesso controllati, di cui il 31% e il 41% senza protezione Wep, 5 e 9 senza criptazione per le Vpn ed infine il 39% e il 31% con gli standard di default.

Nonostante Rsa Security abbia monitorato soltanto 148 hot spots a Milano, la città presenta il 72% dei punti d'accesso - pari a 106 - senza alcuna protezione Wep, 2 senza criptazione per le Vpn e ben il 47% delle reti (ossia 71) dotate di impostazioni di fabbrica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1795 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics