Il concorso sbagliato sull'I-Box

Tim lancia un concorso a premi per promuovere la propria segreteria telefonica per messaggi vocali e Sms, che continua a essere un pericoloso canale di spamming e di diffusione virus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2004]

In questi giorni molti abbonati Tim ricevono dal loro gestore Sms che comunicano il lancio di una nuova offerta la Maxxi I-Tim, che al prezzo di 3 euro al mese (con rinnovo automatico dell'adesione, salvo didetta esplicita) permette la consultazione della segreteria unificata I-Box: sostituendo la normale segreteria telefonica consultabile al 4919, I-Box riceve messaggi vocali, Sms, fax, email e dà comunicazione della ricezione con Sms.

Per promuovere le adesioni alla nuova offerta tariffaria è stato anche indetto un allettante concorso a premi; fin qui tutto bene. Quello che invece Tim dimentica di dire ai clienti è che l'I-Box è un sistema di posta elettronica, dove il numero@tim.it diventa un indirizzo email.

E' un sistema antidiluviano, privo di antispamming e antivirus centralizzati, che non permette di porre filtri come può avvenire su un Pc per mail non desiderate e che può diventare un veicolo potente per spamming e per la diffusione di virus vari.

Ne sanno qualcosa per primi gli stessi dipendenti Tim: in molti stanno ricevendo nell'I-Box del proprio telefonino aziendale decine di Sms ogni giorno, che avvisano di email inviate dai più remoti angoli della terra, da indirizzi perfettamente a loro sconosciuti (senza aver mai dato il loro numero ad altri che non fossero papà, mamme o fidanzati/e) e senza che la Tim possa riuscire a bloccarle.

L'unico consiglio che il servizio clienti riesce a dare è quello disattivare l'I-Box o, al limite, cambiare numero; ma ci sono clienti Tim che, disturbati da questi problemi, hanno fatto prima a cambiare gestore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (5)

tizio caio
per me è indispensabile Leggi tutto
19-11-2004 20:53

Pier Luigi Tolardo
Sulla Mail .... Leggi tutto
18-11-2004 17:36

Pier Luigi Tolardo
Dal punto di vista Leggi tutto
18-11-2004 17:33

daniela
qual e' la novita' Leggi tutto
18-11-2004 16:06

Pier Luigi Tolardo
Mi Auguro.... Leggi tutto
18-11-2004 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2258 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics