Primi passi del decreto Open Source

In Venezuela prosegue la migrazione di massa della pubblica amministrazione. Intanto piovono i progetti, tra cui anche quello di un hardware bolivariano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2005]

venezuela pinguino

Il presidente del Centro Nazionale per la Tecnologia e l'Informatica (CNTI) venezuelano, Jorge Berrizbeitia, anticipa i primi dati sulla migrazione da software proprietario a software libero nella pubblica amministrazione in Venezuela. Ottemperando al decreto Open Source, del 30 dicembre scorso, gli enti pubblici entro tre mesi devono presentare un progetto su come effettuare la migrazione dei propri sistemi verso software Open Source.

Il piano, che dovrà tener conto delle esigenze tecnologiche e delle necessità formative del personale di ciascun ente, sarà sottoposto all'approvazione dalla presidenza Chavez. Dopodichè ci saranno due anni di tempo per attuarlo.

Secondo Berrizbeitia, il governo venezuelano è consapevole che tale transizione costerà denaro, per sè e per le aziende che vorranno rendere pubblici i sorgenti del proprio software. E per questo motivo sta studiando forme di aiuto per chi vorrà rendere i propri programmi "venezuelabili".

Le ragioni della migrazione, come detto, non sono solo economiche, ma mirano ad abbassare la dipendenza e la vulnerabilità tecnologica nei confronti, in particolare, degli USA, molto interessati al paese sudamericano e, soprattutto, alle sue riserve di petrolio.

Per questo il CNTI è impegnato anche nella creazione di una piattaforma di condivisione delle informazioni pubbliche, una sorta di Internet venezuelana, per sostenere uno sviluppo endogeno di conoscenze e progresso tecnologico. Ma a Berrizbeitia (e a Chavez), questo sembra non bastare. Così spunta il progetto di un "computer bolivariano", un hardware interamente made in Venezuela, e interamente equipaggiato con software open.

Sarà costruito dalla Síragon nella città di Valencia. Il sistema operativo sarà la versione ispanica di Linspire, comprendente anche OpenOffice ed i programmi più popolari del free software.

Il sudamerica si adegua al modello Brasile, mentre l'Europa e gli Stati Uniti preferiscono obbedire al modello Microsoft. Se pensiamo alla possibilità che i primi recuperino terreno sui secondi, forse è meglio così. Però un po' ci rode.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

subbia
L'Italia sempre ultima? Leggi tutto
7-6-2005 02:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1790 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics