La Confesercenti sceglie l'open source

L'Assonet della Confesercenti invita Richard Stallman e si schiera contro la brevettabilità del software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2005]

La Confesercenti è, in concorrenza con la Confcommercio, una delle organizzazioni imprenditoriali più importanti e rappresentative del mondo del commercio e del terziario.

Da sempre più vicina di Confcommercio al mondo della sinistra, oggi fa una scelta importante: attraverso la sua associazione di categoria Assonet si schiera contro l'ipotesi che l'Unione europea adotti la famigerata direttiva per la brevettabilità del software e lo fa invitando il Italia Richard Stallman, considerato il padre dell'open source.

Infatti l'11 maggio, presso la sede milanese dell'Assonet-Confesercenti, Richard Stallman, insieme al senatore Fiorello Cortiana e al presidente dell'Assonet Mauro Toffetti, discuteranno della posizione di Assonet, fortemente preocupata che una cattiva direttiva sui brevetti possa nuocere soprattutto alle piccole e medie imprese che vogliono utilizzare software libero per sviluppare nuovi prodotti, produrre ricchezza e promuovere la crescita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Beniamino De Giorgi
Open source Leggi tutto
11-5-2005 16:31

Nando
Free Sosftware != Open Source Leggi tutto
11-5-2005 11:58

daniele
solo preoccupazione? Leggi tutto
11-5-2005 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4352 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics