Sballottati nella Rete

Dall'America all'Inghilterra, da una famiglia ad un'altra... una storia di due gemelli di 9 mesi sballottati qua e là a causa della eccessiva efficienza della rete. Di recente la giustizia da un lato e Internet dall'altro hanno dato un'aberrante dimostrazione delle loro potenzialità nell'amplificare le incomprensibili pazzie del genere umano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2001]

La vicenda di cui parliamo riguarda due bambini gemelli di appena nove mesi, abbandonati dalla madre e quindi dichiarati disponibili per essere adottati. I bambini sono nati nello stato del Missouri (USA) e, grazie anche alla comunicazione attraverso Internet, è stato possibile affidarli ad una coppia di genitori inglesi. Fin qui tutto per il meglio, se non fosse che a guastare la festa si è inserita una prima complicazione dovuta all'eccessiva efficienza della rete.

E' capitato infatti che i bambini fossero adottati, sempre tramite Internet, anche da una seconda coppia, questa residente negli States; la seconda coppia, una volta accortasi che i bambini avevano fatto rotta verso il vecchio continente, ha avanzato le proprie pretese legali. A questo punto si è intromessa la corte di giustizia britannica che ha sentenziato seppur fra le proteste dei primi genitori adottivi, che i bambini dovevano essere fatti crescere nel loro Paese natale e possibilmente da un membro della loro famiglia di origine.

Sottratti e reimpatriati i poveri gemellini, una volta tornati negli USA si vedono reclamati dalla madre legittima che ci ha ripensato e ha deciso di rivolerli con sè per crescerli e accudirli come meritano.

La vicenda ha veramente dell'incredibile e può soltanto condurre a un unico commento. Attenzione nell'utilizzo delle nuove tecnologie: se sei furbo le puoi sfruttare, ma se sei stupido otterrai solo che la gente se ne accorgerà più in fretta!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1693 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics