Attenti al falso Google

Esiste un gemello cattivo di Google Italia che sfrutta i controlli ActiveX per installare uno spyware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2006]

Foto di Carl Dwyer

Una minaccia che sfrutta la popolarità di Google si è affacciata alla rete in questi gioni e riguarda proprio la versione italiana del celebre motore di ricerca.

Secondo SurfControl è stato creato un "gemello cattivo" del sito italiano di Google, il cui indirizzo differisce solo per una lettera da quello corretto (tecnica che va sotto il nome di typo-squatting).

In pratica, chi dovesse digitare erroneamente l'indirizzo verrebbe portato verso una pagina identica a quella originale che, nel caso l'utente usi Internet Explorer, tenta di installa un controllo ActiveX.

Se l'installazione avviene (perché l'utente la permette o perché le impostazioni consentono l'installazione in automatico), un trojan imposta come nuova homepage un sito per adulti. Inoltre sul malcapitato Pc fa la comparsa un keylogger che invia le informazioni registrate a un server remoto.

Come al solito, chi usa software che non supporta i controlli ActiveX è al sicuro anche dagli errori di battitura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

ennesimo sistema per installare cag..... sui pc in giro per il mondo :x . capita spesso anche con siti famosi tipo quello di IVruote o dei siti dei piu' importanti quotidiani
18-10-2006 04:00

No. Proprio perché sono "maestro" in queste cose 8-[ mi sono creato un comodo bookmark. La vera fonte è chiaramente indicata nell'articolo. Leggi tutto
15-10-2006 14:47

dall'articolo su ZeusNews: Secondo me il sito "cattivo" di Google è stato individuato da Chemicalbit, lui è maestro in queste cose :twisted: Leggi tutto
15-10-2006 11:33

ma basterebbe guardare il monitor anziche' la tastiera ;-) durante la digitazione
14-10-2006 21:05

Fuori OT: prossimo compleanno per Chemicalbit una bella tastiera nuova nuova con i tasti grossi grossi, in modo che non possa dattilografare. Così guarda ciò che pigia !!!!!! :twisted:
14-10-2006 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1205 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics