Google manda virus

Il Kama Sutra si insinua nelle liste di Google Video. La grande G chiede scusa agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2006]

Bassorilievo con una posizione del kamasutra

Non ci si può più fidare di nessuno. Google chiede pubblicamente scusa per un errore interno che può aver causato agli utenti di Google Video un'infezione del noto virus / worm Kama Sutra.

Martedì scorso, sul blog di Google Video, sono stati postati due (o tre, non è ancora chiaro) messaggi sospettati di contenere il mass mailing worm dal nome ufficiale W32/Kasper.A@mm, che distrugge, sui sistemi Windows, file e chiavi di registro.

"Un moderatore di una lista ha fatto passare inavvertitamente un paio di messaggi esterni, contenenti il virus, che sono finiti su Google Video", dicono i responsabili del servizio. "Noi abbiamo capito subito il problema e abbiamo avvertito immediatamente gli utenti destinatari. Tutto qui."

Grande imbarazzo a Mountain View; nonostante i "pezzi grossi" si siano affrettati a dichiarare che il problema è già stato risolto, le scuse ufficiali ai danneggiati sono un atto doveroso.

La società, ovviamente, consiglia un controllo con un antivirus aggiornato, anche attraverso il loro Google Pack, che contiene il Norton AntiVirus. Non è ancora chiaro quante siano le vittime del malware, tra i 50.000 iscritti al servizio, ma pare che siano molto poche.

Molto rumore per nulla, visto che a worm, virus e ogni sorta di schifezze il mondo è abituato. O meglio, sono abituati gli utenti Windows: il Kama Sutra colpisce solo loro, e non per esempio chi usa piattaforme Linux o Mac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Tanto nulla per rumore... Leggi tutto
13-11-2006 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2109 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics