Non c'è bisogno della censura su Internet

Le leggi attuali sono più che sufficienti a tutelare i minori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2006]

Foto di Omar Franco

Il ministro dell'Educazione Beppe Fioroni vorrebbe che arrivare presto a una carta per la tutela dei diritti dei minori in Rete: questo avviene in seguito al clamore suscitato dalle recenti vicende del video scoperto su Google, con le immagini di violenza nei confronti di un ragazzo portatore di handicap da parte dei suoi compagni di classe, seguite da altre scoperte di video, magari a sfondo sessuale, realizzati sempre da adolescenti.

In un primo momento, dopo la scoperta del video che ha visto condannare alla bocciatura e a corsi di rieducazione i protagonisti e la classe che è stata testimone passiva dell'episodio, il ministro ha proclamato che "i cellulari a scuola dovrebbero essere spenti, perché a scuola non si gioca".

Questo più che un bando è però un semplice predicozzo: infatti non è stato seguito da nessuna norma specifica vincolante, come quella prevista per gli esami di maturità che prevede che i candidati non debbano portare in aula il telefonino per evitare di ricevere suggerimenti.

Con l'autonomia scolastica è dubbio che il ministro possa assumere una decisione del genere: dovrebbero essere i singoli Consigli d'istituto a introdurre una norma del genere nel regolamento scolastico, stabilendo eventuali concessioni, per esempio in bagno o in corridoio, ma mai in aula, possibilmente anche per docenti e bidelli.

Bisogna dire che l'episodio di Torino si è svolto in un istituto professionale dove i ragazzi si preparano alla professione di tecnici dell'audiovisivo: le videocamere sono un normale oggetto e strumento di studio e perciò non vale tanto il divieto dei cellulari, che probabilmente non sarà mai generalizzato per paura delle reazioni dei genitori (che pretendono di controllare sempre il figlio con il telefonino) e naturalmente dei potenti gestori telefonici.

Già ora, comunque, esistono normative precise che impedirebbero di realizzare filmati e foto con minorenni senza l'autorizzazione dei genitori, nemmeno a livello amatoriale, e di renderli pubblici con qualsiasi mezzo.

Non si vede come possa servire una "carta di Internet per i minori" a prevenire casi come questi, se non ci sono intenti censori e di lmitazione delle libertà in Rete. Quello che accade a scuola, compreso l'uso dei cellulari o la navigazione in Internet, deve avvenire sotto il controllo e la guida dei docenti: quindi se la scuola è responsabile già ora di eventuali abusi, non c'è carta che tenga.

A casa le cose non cambiano: l'abbonamento al telefono fisso (o mobile) e l'abbonamento a un Internet provider sono possibili solo agli adulti; l'iscrizione a portali, siti, newsletter, blog e album fotografici può avvenire da parte dei minori solo con il consenso dei genitori già ora; i provider e i fornitori di servizi sono già legalmente responsabili per minori che riescano a iscriversi senza consenso.

La navigazione in Internet dovrebbe avvenire sempre sotto il controllo dei genitori (come anche la fruizione di Tv, giornalini e dischi), genitori che possono bloccare i Pc con password, installare filtri per la navigazione molto sofisticati come Alice sicura o Davide, che impediscono l'accesso a tutta una serie di siti considerati pericolosi, a differenza degli apparecchi Tv che non hanno, in genere, niente di simile. Recentemente l'Authority ha stabilito che i gestori mobili inseriscano dei codici di blocco per l'accesso a canali di Tv mobile solo per adulti.

C'è una legge particolarmente severa contro la pedopornografia on line e sempre più si estende la pratica della vendita dei contenuti on line con addebito in bolletta o pagamento con carta di credito: anche per questo è difficile credere che non si possano controllare i minori.

Dal punto di vista del controllo non vediamo che cosa si potrebbe aggiungere; il ruolo di un ministro dell'Educazione dovrebbe essere quello di aiutare la scuola italiana ad aggiornarsi di più, ad aprirsi di più alla fruizione dei nuovi media e della Rete: questo non deve avvenire "per moda" o in modo passivo, o solo legato a un'istruzione professionale informatico-tecnologica (pure molto importante e in cui siamo in ritardo), ma deve dare strumenti critici ai ragazzi di lettura dei media, di fruizione non passiva ma di capacità di elaborare in proprio prodotti originali, intelligenti e creativi, anche grazie agli strumenti e agli spazi della Rete.

Educare ai nuovi media, usarli in modo proattivo: questo è il ruolo a cui bisogna preparare i docenti e coinvolgere, se possibile, i genitori, che spesso soffrono di un "digital divide" generazionale. Dovrebbero essere queste le preoccupazioni più importanti di Beppe Fioroni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

:wink: Bravo Pier Luigi Tolardo! Ciao Leggi tutto
3-4-2012 06:23

Questa storia è di una tristezza infinita. : / Un ministro che deve fare le leggi per il suo paese che (oltre a sbilanciarsi in ambiti che non sono neanche di sua competenza), dimostra senza un minimo di vergogna di non conoscere l'argomento di cui si vuole occupare! : ( La prossima volta che che deve togliersi un dente, qualcuno per... Leggi tutto
5-12-2006 19:23

{Casella Dodici}
Li avete votati i comunisti? e mo' sucatevilli!
5-12-2006 18:51

Mi sto sempre piu' convincendo che il vero digital divide per gli italiani sta nella testa dei politici, anziche' nella rete.
5-12-2006 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (212 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics