Homepage, il virus aziendale

Il virus Homepage non è particolarmente cattivo, ma è in grado di dare del filo da torcere agli amministratori di sistemi di rete... specie per quelle reti con utenti molto inesperti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2001]

L'evoluzione del virus AnnaKournikova si chiama Homepage e nella sua banalità è più efficace di tanti altri, soprattutto all'interno delle reti aziendali: pare che in tali reti il virus abbia vita facile e venga attivato da più di un utente con una semplicità disarmante. MessageLabs, azienda specializzata nei virus che si diffondono attraverso la posta elettronica, dichiara di aver già dovuto eseguire numerosi interventi e di aver provveduto a cancellare 23.000 copie del virus residenti in PC aziendali.

La logica del virus, come dicevamo, è talmente semplice da rendere disarmante il dato riportato da MessageLabs e da indurre a riflettere sulle capacità informatiche di base di molti dipendenti. Homepage si diffonde ancora una volta tramite email, probabilmente il mezzo di diffusione virus ormai più vituperato, ma ancora il più efficace a quanto sembra.

Il malcapitato di turno si trova nella propria Inbox un messaggio con Oggetto "Homepage"; nel testo c'è un invito a visitare la pagina allegata (Homepage.html.vbs), che contiene il codice virale. A questo punto chi decidesse di aprire l'attachment verrebbe portato su uno fra 4 possibili siti a contenuto pornografico e nel contempo avrebbe la bella sorpresa di iniziare a diffondere senza soluzioni di continuità copie del virus tramite email.

Tutto qui? Sembra poco ma, considerate che all'interno dei sistemi aziendali i server di posta solitamente sono appena dimensionati per gestire una normale corrispondenza tra utenti interni e nemmeno con troppa frequenza: figuratevi cosa può combinare un virus del genere se non fermato in tempo. Una conseguenza tutt'altro che infrequente è che il server di posta diventa indisponibile per qualche giorno, il che comporta lavoro da parte degli amministratori di rete e perdite anche in termini economici per l'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1795 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics