Bufala in Vista

Vista craccato da un Brute Force Keygen? La domanda rimbalza da un paio di giorni sul web, ma quasi certamente si tratta di un hoax messo in giro per risollevare l'interesse sull'ultimo nato di mamma Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2007]

generkey

Da alcuni giorni, tra affermazioni e smentite, in vari siti viaggia la discussione sulla controversa possibilità di realizzare chiavi formalmente accettabili durante l'installazione di Windows Vista e soprattutto sulla possibilità che le dette chiavi siano in seguito validate dal sistema di verifica realizzato da Microsoft.

In sostanza, a detta dei commentatori il rischio per il colosso di Redmond sarebbe pressoché inesistente, poiché dopo l'attivazione la chiave falsa non reggerebbe all'analisi del servizio di convalida, anche perché pur apparendo formalmente ineccepibile non sarebbe compresa nel database delle chiavi realizzate a protezione del software.

Uscendo dalla nebulosità delle perifrasi e del dico-ma-non-dico, pare di comprendere che esistono controlli sparsi qua e là all'interno del sistema operativo che ogni tanto vanno a verificare se la chiave è autentica oppure no; per cui una chiave passata oggi per buona domani potrebbe non funzionare più.

Inoltre è già nota per Windows XP l'impossibilità di usare una chiave legittimamente rilasciata a un altro utente senza che il fatto venga rilevato già in occasione del primo aggiornamento on line, per cui leggendo tra le righe si potrebbe concludere per una disattivazione d'ufficio del software ritenuto illegale.

Nel complesso, cose già note o comunque sospettate, per cui allo stato dei fatti pare doverosa la conclusione che si tratti solo di voci infondate e non di una reale possibilità di crack; voci che trovando da subito una smentita parrebbero fatte apposta per confermare invece l'inattaccabile sicurezza di un sistema operativo che appare poco fortunato sin dalla nascita avvenuta tra la sostanziale indifferenza dei più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Nei commenti e' sempre riportato Paradox/Pantheon , da cui l'inghippo. Articolo interessante anche per capire a cosa "si attacca" Vista per le sue verifiche.
7-3-2007 15:28

La Pardaox o la Pantheon? Seguendo il link che hai indicato, leggo "has just been released by pirate group Pantheon" Leggi tutto
7-3-2007 11:48

Crakkato Windows (S)Vista Leggi tutto
7-3-2007 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1911 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics