L'angolo dei cattivi

Site Advisor ha stilato una classifica dei paesi a rischio di malware, dalle isole di Tokelau in poi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2007]

angolo dei cattivi

Secondo McAfee, i siti non offrono la medesima ricorrenza di minacce a causa di virus o spyware ma, sulla base statistica delle ricorrenze riscontrabili nelle estensioni dei nomi, il navigatore non correrebbe alcun rischio sui siti istituzionali (.gov) mentre altri presentano percentuali di rischio anche molto alte.

Ad esempio, chi naviga in siti con estensione .tk, che contraddistingue l'arcipelago di Tokelau, un insieme di atolli corallini a nord di Samoa, sulla carta viaggia in acque pericolose (rischio stimato oltre il 10%) mentre calma piatta offrono gli stati nordeuropei con percentuali di rischio poco sopra lo zero.

Nel mezzo, quanto già si sospettava: Romania e Russia che viaggiano attorno al 5% mentre Italia e Francia sorprendentemente si tengono su livelli medio-bassi con l'1 e rotti per cento; sarà colpa della scarsa informatizzazione anche a livello universitario.

Stranamente bassa anche la percentuale accreditata a Israele (.il) che con soltanto lo 0,5% viene classificato assai più virtuoso degli USA, anche se stimiamo che sia solo più bravo a nascondersi; infatti un tempo come patria dei virus non era inferiore a nessuno.

Nell'insieme, altra sorpresa nel rilevare come l'abusata estensione .com sia meno mal frequentata di .info; o forse no, visto che i "confezionatori di pacchi" ben sanno come proprio i meno informati siano poi quelli che più incoscientemente rendono disponibili a chiunque i propri dati personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

se tutti noi avessimo linux non avremmo nessun malaware sui cosidetti :incupito:
15-3-2007 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1272 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics