Padoa-Schioppa ha fatto bum

Il Tribunale Amministrativo del Lazio giudica illegittima e non giustificata la cacciata del consigliere Rai Angelo Petroni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2007]

fireworks

Come previsto, il TAR del Lazio ha dato torto al Ministro dell'Economia in merito alla defenestrazione del consigliere Angelo Petroni inviso alla maggioranza di governo.

Il merito della sentenza lo leggeremo poi, ma l'importante è che l'impugnativa sia stata accolta in quanto presentava decisamente il necessario "fumus boni juris".

Che i motivi addotti fossero speciosi e le conclusioni tirate per i capelli, lo si era capito subito; dalle interviste ma soprattutto dalla penosa udizione del ministro in Commissione Vigilanza, costretto a spegare l'inspiegabile e cioè che il consigliere Rai era stato dimissionato per motivi che nulla avevano a vedere con detti e fatti a lui imputabili e che -secondo Padoa Schioppa- avrebbero determinato l'incompatibilità della sua posizione rispetto a quella degli altri consiglieri.

L'ordinanza che ha bloccato il gioco -in verità fin troppo scoperto- recita espressamente che l'allontanamento trae origine da motivi palesemente extragiuridici e che è stato adottato in assoluta mancanza di elementi giustificativi; il che, tradotto in linguaggio comune, significa che abbiamo assistito all'ennesima prepotenza di Stato non basata sul diritto né su altri elementi di valutazione.

La prova dell'inciucio sarebbe addiruttura depositata agli atti della Commissione di Vigilanza, avendo affermato il rappresentante del Tesoro in quota Rai che -se ne avesse avuta la possibilità- avrebbe sostituito l'intero CDA; e non sarebbe pretender troppo dalla logica che l'assunto fosse terminato con un chiaro "di assoluto gradimento mio e del Governo che rappresento".

Mera spocchia politica quindi, mirata all'occupazione di poltrone, seggiole e panche; vedremo prossimamente se nel gioco dei quattro cantoni saranno movimentati anche gli sgabelli.

Ma è certo che, dopo l'altrettanto penoso spettacolo del Ministro che -per difendere gli ordini ricevuti in sede di Consiglio dei Ministri- se la piglia con un militare al sommo della gerarchia accusandolo di tale indisciplina da rasentare la deriva golpista, c'è poco da sperare sull'indipendenza dell'informazione alla luce di quel che capita a quelli che d'informazione si occupano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Su, coraggio. Non ci lasci in ansia con i suoi dubbi. Vada pure: ha la nostra benedizione. Leggi tutto
11-6-2007 10:30

Tommaso Padoa-Schioppa ha sfiduciato il consigliere Petroni in modo plateale con il preciso intento di portare alla ribalta la catastrofica situazione in cui è precipitata da tempo la RAI. L'attuale Consiglio di Amministrazione venne eletto a suo tempo dalla CdL (guarda caso) ed è ancora in carica nonostante Berlusconi e compagnia... Leggi tutto
10-6-2007 00:46

.Adelfio Longo.
Padoa-Schioppa ha fatto bum Leggi tutto
9-6-2007 01:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4096 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics