La truffa estiva dei gestori telefonici

La Guardia di Finanza ha aperto un'inchiesta sui call center esterni che, spacciandosi per Telecom Italia, acquisiscono con l'inganno clienti per altri gestori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2007]

Quest'estate sono sempre più frequenti i casi in cui gli utenti Telecom, soprattutto anziani, vengono chiamati al telefono da sedicenti operatori Telecom Italia che chiedono loro di fornire i dati della carta d'identità e il numero di codice fiscale, adducendo come motivazione di voler applicare tariffe più favorevoli o aggiornare i dati.

In realtà si tratta di operatori che lavorano per call center al servizio di altri gestori; il cliente si ritrova inconsapevolmente "spostato" a un altro gestore, apprendendolo solo da successivamente da un messaggio fonico automatico del tipo "Gentile signore, abbiamo attivato la preselezione automatica (o altro, n.d.r.) presso il gestore xyz".

Il consiglio è sempre lo stesso: mai fornire i propri dati personali al telefono ad alcuno, tantomeno a persone che dicono di appartenere a Telecom, che già è in possesso dei loro dati.

Soprattutto bisogna informare le persone anziane, invitandoli a non fornire mai i loro dati, che potrebbero essere utilizzati anche per finalità illegali, come attivare abusivamente una linea telefonica mobile, una carta di credito o altro ancora.

La Guardia di Finanza ha aperto un'inchiesta a seguito delle segnalazioni ricevute in più zone del Nord Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{Silvana}
Lavoro in un call center, e ho lavorato anche in molti altri. Nella maggior parte dei casi l'azienda chiede di presentarsi con nome e cognome (cosa che io ho sempre fatto e faccio sempre, perchè provengo da un settore leggermente differente dove presentarsi con il nome completo è la norma), ma se l'operatore decide di non farlo nessuno... Leggi tutto
20-8-2007 20:00

Altra esperienza personale Leggi tutto
15-8-2007 22:46

Esperienza personale Leggi tutto
15-8-2007 00:01

Consenso via telefono Leggi tutto
14-8-2007 20:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2958 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics