Tre anni di carcere per il Google bombing

Il sito internet del contestato presidente polacco Kaczynski è stato preso di mira dagli oppositori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2007]

LK

Secondo un lancio Reuters ripreso immediatamente dalla stampa, il sito internet del presidente polacco Lech Kaczynski è stato oggetto di un Google Bombing per cui il signore in questione appare al primo posto nel motore di ricerca digitando una certa parola riferibile al membro maschile.

Absit injuria verbis, ma anche in italiano corrente non è che il cognome del presidente richiami chissà quali aulici pensieri; in ogni caso siamo più avvezzi a questo genere di scherzi, di cui ha già fatto le spese anche il nostro ex presidente del Consiglio.

Pare tuttavia che in Polonia il gioco non sia piaciuto, tant'è che il procuratore generale Andrzej Holidys minaccia tre anni di galera agli autori, sempre che siano individuati, perché il gesto sarebbe diffamatorio e nulla avrebbe a che fare con la libertà di espressione.

La bravata sarebbe invece collegata allo scandalo subito denominato watergate polacco nascente dalle intercettazioni segrete in base alle quali il gemello del presidente e primo ministro Jaroslaw Kaczynski ha licenziato alcune settimane addietro il ministro degli interni (e capo dei servizi segreti) accusandolo di aver spiato gli... avversari politici.

A questo punto l'unico commento che si possa fare è che ogni nazione ha i truschini, i responsabili politici e gli intercettatori che si merita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4227 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics