Il braccio di ferro tra Authority e Telecom

L'ex monopolista non vuole più la separazione funzionale della Rete; ma è solo un modo per ottenere mani libere sul fronte commerciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2007]

Telecom Italia sembra aver cambiato idea sulla possibilità che l'Authority imponga la separazione funzionale della Rete. Mentre nei giorni più terribili della bufera giudiziaria, che coinvolgeva Tronchetti Provera costringendolo a uscire, sia il precedente presidente Rossi che l'attuale Pistorio avevano manifestato la massima disponibilità a concordare con l'Authority tempi e modi per separare la gestione della Rete dalle attività di mercato, al fine di garantire pienamente neutralità e pari opportunità di accesso a tutti i concorrenti.

In realtà si trattava di un atteggiamento opportunistico e tattico. Si volevano scongiurare ipotesi di scorporo della Rete che puntassero all'obbligo di costituire addirittura una società separata da Telecom, perfino con capitali pubblici.

Una volta fugato il rischio di scorporo, Pistorio e Ruggiero si oppongono ora anche solo alla soluzione "Open Reach", così chiamata dall'analoga compiuta da BT in Inghilterra. Per Pistorio e Ruggiero bastano gli attuali accorgimenti di natura contabile e organizzativa senza bisogno di creare una divisione Telecom a parte.

In realtà i vertici Telecom sanno che non possono resistere a oltranza in questa indisponibilità e hanno perfino deciso le eventuali sedi fisiche in cui andrà a collocarsi il personale della Rete.

La rigidità del vertice Telecom Italia si spiega come un modo per alzare il prezzo: se deve separare anche solo organizzativamente la Rete, in cambio Telecom Italia vuole mano libera, senza più impicci dell'Authority per alzare il canone e ridurre le tariffe in modo da reagire meglio alla concorrenza; e poi nuovi provvedimenti per favorire la mobilità in uscita del personale e fondi pubblici che sostengano il rinnovamento della Rete.

Senza un impegno dell'attuale governo per compensazioni in fatto di regole meno rigide e fondi, la questione della separazione della Rete Telecom rischia di diventare l'ennesima telenovela politico-giudiziaria italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2002 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics