Mp3 spam

Arrivano i primi messaggi di spam con allegati Mp3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2007]

Nel mondo del malware è stato fatto un altro passo in avanti. Sono apparsi i primi messaggi di spam che contengono allegati Mp3.

Si tratta di allegati Mp3 con qualità dell'audio piuttosto bassa e con nomi che attirano l'utente a cliccare, come bartsimpson.mp3, oursong.mp3, cassidy.mp3, ciara.mp3 e similari.

Il messaggio contenuto è di tipo pump & dump, ossia che vogliono indurre il destinatario a credere a falsi rumour di natura finanziaria/speculativa su promettenti quanto oscuri titoli azionari, pronti a compiere un balzo delle quotazioni per presunte grosse novità.

Nello specifico, negli Mp3 di spam si parla di una azienda canadese che sarebbe pronta a compiere passi da gigante anche negli Stati Uniti. Pare che a inviare lo spam siano Pc zombie infetti dal virus Storm Worm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

bè i files audio non possono contenere malware... 8)
28-10-2007 16:27

macchè! dicevo che le persone con un po di materia grigia , che l'allegato sia di estensione mp3, exe o qualsivoglia, continueranno a cestinare o perlomeno passarle con l'antivirus prima di aprire suddetti file! non è che siccome è un file mp3, allora crederanno che il rischio è azzerato e si possa aprire tranquillamente :lol:
28-10-2007 16:24

stai dicendo che i furbarstri metterano nomefile.mp3.exe?
28-10-2007 16:04

presto e facilmente riconosciuti come allegati da non scaricare... sai te se è un mp3 o è un file PIF / SRC / EXE?!? :? chi ha un po di buonsenso (pochi, ok) come ha sempre fatto, non aprirà gli allegati... sarà anche facile (Spero)evitare il download degli allegati al client di posta...
28-10-2007 16:02

cioè ricevi un messaggio senza corpo, solo un allegato mp3...e lo apri...bah :?
27-10-2007 18:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1333 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics