Mandare in tilt i call center Wind e Vodafone

L'associazione delle vittime delle esternalizzazioni organizza un "call strike", ossia un tentativo di intasare i call center degli operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2007]

Foto via <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/20.

Venerdì 9 novembre, durante lo sciopero dei Cobas, ci sarà anche un'iniziativa congiunta di lavoratori Vodafone e Wind promossa dall'Unione delle associazioni dei parenti delle vittime delle esternalizzazioni.

Le associazioni hanno lanciato un appello affinché tutta la cittadinanza faccia sentire la propria protesta contro i processi di esternalizzazione che hanno interessato, di recente, i due gestori telefonici Vodafone e Wind.

Questo il testo dell'appello: "Partecipiamo al Call Strike in solidarietà con le lavoratrici e i lavoratori Wind e Vodafone, venerdì 9 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00; contatta i numeri 190 e 800227755 per Vodafone, il 156 e il 159 per Wind. Aguzziamo le orecchie, alziamo le cornette, agitiamo i cellulari, intasiamo le linee".

Il "call strike" si rifà al netstrike, iniziativa che ha riscosso buon successo fino a qualche anno fa, ossia al tentativo di rendere un sito più lento (o addirittura inaccessibile) invitando gli utenti a visitarlo in massa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Paolo Del Bene}
Last gente ha rinunciato ai propri diritti, ha accettato quelle condizioni di lavoro ed i gestori credono di poter fare come meglio credono. Rifiutarsi di lavorare per certi gestori ed in massa, può essere l'unica soluzione. Nel 2008 vidi a ROMA un datacenter del valore di 450.000 euro realizzato da Sun Microsystems, pronto... Leggi tutto
2-6-2017 17:26

Se ci sono stati disagi, può dichiararlo solo quell'azienda, che ha i dati delle chiamate ricevute, ecc. (visto che un utente che nota "accidenti oggi mi fanno stare tanto in attesa prima di rispondere" non è una novità che c'è solo il giorno dello scipero:( ) Ovvio che si tratterebbe di un dato fornito da una parte in... Leggi tutto
12-11-2007 00:08

come voglio che sia andata? calma e gesso.. capisco che nn ha valore per niente uno sciopero cosi, però almeno sapere se ci sono stati disagi ai call center o è stata una bolla di sapone e basta, come tante manifestazioni al giorno d'oggi
11-11-2007 21:38

Come vuoi che sia andata? Lo "sciopero" serviva per lo piu' a per far parlare ancora una volta del caso dei lavoratori esternalizzati.
11-11-2007 15:12

esatto... ma quando il cittadino è accecato dalla furia degli altri non gli importa niente :? vorrei sapere com'e andata cmq Leggi tutto
10-11-2007 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3117 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics