Con Fioroni niente più foto in gita

Se i ragazzi dovessero applicare alla lettera la circolare Fioroni, sarebbe impossibile portare con sè in gita scolastica anche solo una macchina fotografica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2007]

patrizia

Chi non ricorda la gita scolastica della III A o IV C del liceo o dell'istituto tecnico che frequentava vent'anni fa a Camogli o a Venezia? Anche se volesse dimenticarla ci sarebbero le foto che ci testimoniano che avevamo più capelli e meno chili, ma anche più brufoli e un maglione che ci piaceva tanto.

Ci piaceva tanto, come la biondina strepitosa del quarto banco che filava tutti, tranne me e filava anche Johnny di quarta. Peccato che, oggi, la biondina sia sposata e ci sono invece in giro quelle foto dove c'è lei sulle ginocchia di Johnny, e poi tutti noi a torso nudo, con in mano le bottigliette di birra e quel mozzicone che somiglia tanto a uno spinello.

Si vede che portiamo gli occhiali, dato sensibile sulla nostra salute, che oggi mimetizziamo grazie alle lenti a contatto; c'è Giorgio che porta in tasca sempre in bella vista L'Unità, dato sensibile sulle sue idee politiche di allora, che ha un po' cambiato, visto che oggi è consigliere comunale di Forza Italia.

Anche il prete giovane e bello, che ci accompagnava in clerygman, la dice lunga sulle nostre iscrizione all'ora di religione, dato sensibile sulle nostre convinzioni religiose.

In tutte le foto c'è Franco, che fa sempre le corna; molti anni dopo le avrebbero fatte anche i primi ministri nelle foto dei vertici internazionali. Carlo e Fabrizio, sempre inseparabili e mai ritratti con ragazze, noi li sfottevamo sempre, accusandoli di essere gay; c'è anche la foto di Franco con dietro il foglio grande "Orgoglio Gay" che noi avevamo scritto e lui non aveva visto.

Oggi, foto di questo tipo, che per anni sono state in vetrina nel negozio del fotografo dell'angolo dietro le scuola, non potranno più essere scattate. Il preside della scuola di nostro figlio ha già detto che per portare dietro le macchine fotografiche (non parliamo delle cineprese) i genitori devono rilasciare agli altri genitori un'apposita e specifica autorizzazione-liberatoria (siamo circa ottanta) e un'altra ai singoli docenti.

Tutto questo in base alla circolare Fioroni. In caso contrario, una gita a Parigi di cinque giorni potrebbe costare cinquecento euro (compreso volo e hotel), più cinquemila euro come minimo di multa del Garante della privacy.

Il materiale fotografico dovrà essere vagliato da una commissione mista docenti-genitori; ma la scuola non ha fondi per pagare gli straordinari ai docenti della commissione, perciò non se ne farà niente.

Se vostro figlio a questo punto rifiuterà di andare in gita, meglio così: 500 euro di spese in meno, e meno rischi con i pullman.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Siamo usciti di testa... Meglio davvero farsi una birra e buonanotte! :cincin:
17-2-2012 22:08

:cincin: Leggi tutto
6-12-2007 19:55

Merlin, se passo dalle parti di Camelot vorrei avere l'onore di offriti una bella bevuta Leggi tutto
6-12-2007 13:42

Condivido in pieno, pur senza tirare in ballo la responsabilità degli accompagnatori; perché tanti genitori sono bravissimi a scusare i figli delinquenti, anche se ammetto che dev'essere duro dover riconoscere di averli allevati così; e peggio ancora sono velocissimi ad accusare la scuola di qualsiasi nefandezza per improbabile che... Leggi tutto
5-12-2007 21:01

{MaXXX}
SOno s'accordissimo con te Fabio! ;)
5-12-2007 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4096 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics