Anche in Francia tassata la copia privata

Per soddisfare le major, dal primo di aprile anche chi acquista un iPhone dovrà assoggettarsi al balzello sulla copia privata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2008]

tassa copia privata in Francia

Purtroppo non si tratta di un pesce d'aprile, ma di un'amara verità che rispecchia la sempre maggiore influenza che le industrie dell'intrattenimento riescono a imporre di riffe o di raffe.

Infatti la Commissione d'Albis, convocata nei giorni scorsi per pronunciarsi sull'applicabilità anche all'iPhone della famosa tassa sui supporti di registrazione, non ha potuto riunirsi perché i rappresentanti degli industriali non si sono presentati interrompendo le trattative.

Il fatto che i produttori di hardware e i fornitori di connessione non fossero d'accordo non ha però scoraggiato i delegati delle major e, in mancanza del numero legale in prima convocazione, la riunione è stata rinviata in seconda convocazione al 27 febbraio, dove gli intervenuti potranno deliberare indipendentemente dal numero degli aventi diritto ma solo con la maggioranza semplice dei presenti.

Secondo le previsioni l'adozione del balzello dovrà ancora passare attraverso un decreto del Ministro per la cultura e le telecomunicazioni che, pubblicato con ogni probabilità entro i primi giorni di marzo, entrerebbe in vigore il primo del mese seguente.

La tassa dovrebbe essere articolata in modo meno che proporzionale alla capacità del supporto, a partire da 5 euro per la capacità di 1 Gbyte, 6 per 5 Gbyte e via via a crescere, seguendo i criteri di massima già adottati dalla Commissione quasi due anni addietro.

Ovviamente la mannaia non cadrà soltanto sull'iPhone ma anche su tutti gli altri telefonini capaci di memorizzare i brani musicali come ad esempio il Nokia 5700 Xpress, il Samsung F300 o il Walkman 950i di Sony Ericsson; quanto gli apparecchi dotati soltanto di funzioni di riproduzione di brani musicali, l'importo della tassa verrà determinato da uno studio ancora in corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3657 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics