Sottratte due milioni di informazioni mediche

I dati dei pazienti della Scuola di Medicina di Miami sono spariti. Il preside: "I dati sono al sicuro".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2008]

Sottratti due milioni di informazioni mediche

Più di due milioni di informazioni mediche di proprietà della Scuola di Medicina dell'Università di Miami sono stati sottratti in marzo e tuttora non si sa che fine abbiano fatto.

Il furto non è avvenuto a opera di abili pirati informatici che abbiano superato le difese dei computer dell'Università, ma più semplicemente i ladri hanno svaligiato il furgone che stava trasportando le sei cassette contenenti il backup.

Infatti, al fine di non perdere i dati raccolti a causa di disastri naturali (dopotutto si parla della Florida) o per qualsiasi altro motivo, i backup vengono conservati lontano dall'Università; il furgone stava appunto eseguendo il trasporto periodico quando è stato derubato.

La società Archive America, responsabile del trasporto, ha poi inspiegabilmente lasciato passare due giorni prima di informare l'Università dell'accaduto; essa stessa, poi, ha ufficialmente riconosciuto il furto soltanto pochi giorni fa.

Comunque sia, i dati sarebbero al sicuro: è quanto sostiene il dottor Pascal J. Goldschmidt, preside della Scuola di Medicina. Jacqueline Menendez, portavoce dell'Università, è dello stesso parere: gli esperti di sicurezza della Terremark Worldwide - dice - avrebbero tentato per più di una settimana di decodificare i dati ma senza riuscirci, a causa del sistema proprietario di compressione e della cifratura usata.

Inoltre, secondo le forze dell'ordine, si è trattato di un furto casuale: chi ha sottratto le cassette non era a conoscenza del contenuto, sebbene - qualora decodificato - abbia un discreto valore.

Secondo una stima del Washington Post, infatti, una "identità completa" (nome, numero di previdenza sociale, indirizzo, informazioni bancarie e via di seguito) vale dai 14 ai 18 dollari. Jacqueline Menendez stima che nelle cassette siano registrati i dati di 47.000 pazienti, tutti già contattati dalla Scuola.

L'Università di Miami ha creato un sito web per informare sull'intera faccenda e ha attivato un call center per rispondere a quanti siano preoccupati per il destino dei propri dati sensibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Privacy? Alcuni medici sanno cosè ma non sanno come si applica. A me è successo di fare una gastro in H. e praticamente prima di fare la diagnosi momentanea mi ha fatto accomodare in sala d' aspetto e con mia sorpresa il giovanissimo medico dopo è uscito sulla porta e di fronte alla gente in attesa mi ha praticamente detto la diagnosi e... Leggi tutto
30-4-2008 15:00

In Italia non c'è bisogno di rubarli ... Leggi tutto
29-4-2008 09:47

A ognuno il suo Leggi tutto
29-4-2008 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3338 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics