Un Sms per i bambini della Birmania

Fino al 7 giugno si può contribuire con l'invio di Sms da 1 euro dai telefonini Tim e Vodafone alla raccolta di fondi Unicef per la Birmania.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2008]

Sabato 3 maggio si è abbattuto sulla regione del Myanmar in Birmania un ciclone di proporzioni catastrofiche.

A seguito degli effetti devastanti prodotti dal ciclone Nargis, il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite e l'Unicef, su richiesta del governo birmano, hanno immediatamente cominciato le operazioni d'emergenza e la distribuzione di aiuti umanitari di prima necessita'. Le stime iniziali fanno prevedere un'operazione complessa e costosa visto l'altissimo numero di vittime e sfollati. Per questo le due agenzie dell'ONU si sono subito attivate promuovendo questa raccolta di fondi.

Dal 7 maggio al 7 giugno 2008 si può partecipare alla raccolta di fondi promossa dall'Unicef, inviando un Sms con Tim o Vodafone, per aiutare le popolazioni colpite dal ciclone Nargis, in Birmania.

Per farlo si può: donare 2 euro, chiamando da una linea fissa Telecom Italia il numero 48581 donare 1 euro, inviando uno SMS solidale al numero 48581, da tutti i telefoni fissi abilitati dei clienti Telecom Italia e da tutti i telefonini personali di Tim e Vodafone.

Al termine dell'iniziativa Telecom Italia e Vodafone verseranno al Programma Alimentare Mondiale e all'Unicef l'ammontare di tutti gli importi effettivamente donati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

L'Italia si è sempre dimostrata piuttosto solidale in questi casi, donando cifre sensibili, soprattutto quando la "campagna" è adeguatamente sponsorizzata. Resta il timore che il nostro piccolo obolo arrivi realmente a destinazione, a disposizione di chi ha patito la tragedia. Soprattutto quando, come in questo caso in paesi... Leggi tutto
15-5-2008 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3665 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics