Maximulta a eBay per contraffazione

Il sito dovrà risarcire Louis Vuitton e Dior con 38 milioni di euro per aver permesso la vendita di oggetti contraffatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2008]

Maximulta a eBay per contraffazione

La recente condanna inflitta a eBay, che prevede un pagamento di 20.000 euro alla casa di moda Hermès, sarà sembrata un'inezia in confronto all'ultima decisione della giustizia francese, che ha condannato il sito d'aste a risarcire la Lvmh (la holding che detiene i marchi Louis Vuitton e Dior Couture) con 38,6 milioni di euro.

La motivazione è sempre la stessa: la vendita di materiale contraffatto; secondo la Lvmh il 90% delle borse marchiate Loius Vuitton e dei profumi Dior sono falsi, e la corte si è evidentemente detta d'accordo.

Secondo il tribunale eBay non avrebbe fatto abbastanza per combattere il commercio di falsi mentre, naturalmente, il sito ha completamente rigettato quest'accusa: "quando appaiono sul nostro sito dei prodotti contraffatti, li rimuoviamo prontamente".

eBay sostiene che tutto il caso sia dovuto a un basso tentativo da parte di Lvmh di promuovere pratiche commerciali anticompetitive: per questo ricorrerà in appello, mentre negli Stati Uniti si prepara ad affrontare una causa similare promossa da Tiffany.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Giusto, in effetti intendevo dire "...sempre più utenti, come dimostra la presenza di siti quali ebayabuse.it, denunciano situazioni poco chiare..." chiedo venia :oops: . Resta comunque il fatto che, anche se i truffatori sono persone ben distinte da chi gestisce il sito di aste, viene sempre più frequentemente lamentata una... Leggi tutto
1-7-2008 21:49

Forse volevi dire afferma... ;-) In redazione riceviamo tonnellate di segnalazioni da ebayabuse, telefono antiebay e via dicendo... siti che per partito preso hanno iniziato una campagna contro eBay. La maggior parte di queste segnalazioni (e si vede lontano un miglio) sono assolutamente pretestuose. Leggi tutto
1-7-2008 19:53

Fin quando pensavo che ebay fosse completamente all'oscuro delle transazioni fraudolente che avvenivano all'interno del portale stesso, anch'io ritenevo che non dovesse essere ritenuto responsabile di alcunchè.... Il problema è che sempre più utenti, come dimostra il sito http://forum.zeusnews.com/link/34429, denunciano situazioni poco... Leggi tutto
1-7-2008 18:52

io infatti uso ebay come ultima spiaggia proprio perche non sono stupido da regalargli i soldi! :lol: secondamano e kijiji cè meno roba meno utenti e molti negozi in poche parole ancora peggio!
1-7-2008 15:36

Puo' darsi che sul resto tu abbia ragione, ma sicuramente non su questa frase. Basta che non usi eBay e sei a posto. Negli Usa eBay ha un concorrente molto forte, Craiglist. Qui da noi non so, forse Secondamano o Kijiji. Mai provato con loro? Leggi tutto
1-7-2008 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1716 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics