Sergey Brin apre un blog e annuncia: "Rischio il Parkinson"

Il cofondatore di Google apre un blog personale per parlare della propria vita extralavorativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2008]

Sergey Brin apre blog Too Blogger Parkinson Google

Sergey Brin ha aperto il proprio blog. Non che la cosa sembri particolarmente eccezionale: in un mondo in cui praticamente tutti ne hanno uno, semmai è strano apprendere che il confondatore di Google finora ne era privo.

Il blog, naturalmente ospitato da Blogger, si chiama Too, titolo spiegato da Brin stesso: "Mentre Google gioca su googol (1 seguito da cento zeri) Too gioca su un numero molto più piccolo, il due. Too significa anche "in aggiunta" e questo blog parlerà della mia vita extralavorativa".

E infatti il primo vero post di Sergey Brin riguarda un'informazioni molto personale: il tredicesimo uomo più ricco del mondo ha scoperto di avere una predisposizione al Parkinson (malattia che colpì anche sua madre).

Segnale di questa predisposizione è una mutazione del gene Lrrk2, scoperta tramite test genetici condotti presso la 23andme, società di Anne Wojcicky, moglie di Brin.

Non è detto che Brin si ammali: l'ereditarietà del Parkinson non è provata e molte persone con la stessa mutazione non si ammalano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Chissà quanti di noi se andrebbero a fare analisi specifiche troverebbero predisposizioni a cose purtroppo peggiori, a cosa serve fasciarsi la testa prima di romperla?
20-9-2008 21:03

[quote="fulmine"a me non interessa sapere le cose personali degli altri e non le uso per farmi dare compassione[/quote] Sante parole. Credo sia una delle cose piu' fastidiose...
20-9-2008 11:38

Non credo sia una cosa grave la predisposizione, poi non capisco perchè ne ha parlato. Potrebbe essere un modo per attirare utenti nel suo blog ma ad esempio a me non interessa sapere le cose personali degli altri e non le uso per farmi dare compassione. Poi le malattie genetiche non si manifestano di solito alla generazione successiva... Leggi tutto
19-9-2008 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3569 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics